Sapori e tradizione: la Conviviale della Cultura dell’Accademia Italiana della Cucina celebra la Marsica e Totò

Luco dei Marsi – Accademia Italiana della Cucina: il 12 marzo “Conviviale della Cultura” per la Delegazione di Avezzano e della Marsica, il cui delegato è il Conte Franco Santellocco Gargano, in un noto ristorante luchese di tradizione. Primavera alle porte e una serata all’insegna del calore e dell’amicizia: la simposiarca Lucia Pascucci ha rotto il ghiaccio con allegria presentando le caratteristiche del variegato menu e i tanti amici presenti hanno intrapreso un viaggio interessante tra portate gradevoli.

L’iter gustoso e di qualità ha attinto spunti dalla cucina del centro Italia (una sorpresa nell’Aperitivo di benvenuto sono state la Panzanella con ciambella ciociara con datterino e la Torta rustica con scarola, olive taggiasche e acciughe) proseguendo con un tocco internazionale (la Feta greca con pomodorini Confit) e un ritorno deciso “a casa” con le Polpettine della Nonna con pecorino, meravigliosamente a braccetto con una brillante insalatina di cavolo rosso in agrodolce.
Tra i primi i già citati Ravioli, originali, delicati ma di carattere, con stracchino al Tartufo, zucca e guanciale croccante preceduti da Fettuccine al cavolo nero e salsiccia, piatti questi che hanno saputo sedurre il palato e di sicuro effetto “cromatico”, anche perché belli a vedersi.

Soddisfatti sguardo e diletto pure con la portata del secondo, tutto un piacere, omaggio alle carni nostrane: di grande bontà ed allestito con eleganza il Filetto di maiale al pepe rosa circondato da carezzevole purè di patate e verdure ripassate per ogni voglia. Prima di frutta e caffè (come da “classica” conclusione) il dolce, deliziosa torta a più strati, tripudio di creme bicolori, panna e morbido pan di spagna racchiusi in uno scrigno dolcemente cortese, ha inneggiato alla memoria locale. La cucina come narrazione, cuore nostalgico che ripropone la Marsica e ne rafforza le consuetudini, che ha raccolto gli accademici in un ambito affabile, molto familiare…

E il sapere come insegnamento tra narrazione ed excursus divertenti: il “Sipario Culturale” del 12 marzo intitolato “Totò, un Uomo, un Artista, un Mito”, dedicato alla carriera di uno dei più grandi attori italiani, da sempre amato dal pubblico, è stato a cura del Prof. Emanuele Nicolini, relatore esimio, eccellenza dell’erudizione, presidente dell’Associazione marsicana. Introdotto dal giornalista Eliseo Palmieri, Nicolini ha raccontato di aneddoti e curiosità del Re della comicità Antonio De Curtis (cioè Totò, che in realtà era un principe) ed ha concluso il suo intervento interpretando la poesia ” ‘A Livella” che, come ha ricordato il delegato Conte Franco Santellocco Gargano: “ha l’arte non indolore di riportare tutti con i piedi per terra”… Al termine la pioggia di marzo ha atteso accademici ed ospiti fuori, chiudendo il Sipario luchese sulla “Conviviale della Cultura”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi

Bruno Battista

Casa Funeraria Rossi

Vincenzo Gravina

Casa Funeraria Rossi