Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Santa Croce, il TAR accoglie il ricorso. La Regione deve consegnare entro 7 giorni il progetto presentato da Norda

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
23 Giugno 2018
in Attualità, Canistro, Cronaca, Ultim'ora
Santa Croce, il TAR accoglie il ricorso. La Regione deve consegnare entro 7 giorni il progetto presentato da Norda
CondividiCondividiCondividi

Canistro – Il Tribunale amministrativo regionale, sezione di Pescara, ha accolto il ricorso presentato dalla Santa Croce srl, che chiedeva l’annullamento del diniego da parte della Regione Abruzzo, dal poter prendere visione del progetto industriale con cui Acque minerali per Italia, conosciuta come Norda, ha ottenuto l’aggiudicazione provvisoria della concessione delle sorgenti Sant’Antonio Sponga di Canistro (L’Aquila) nel bando lanciato dal 15 dicembre 2016 dalla Regione: l’Ente è stato obbligato a consegnare entro 7 giorni la documentazione, oltre a pagare le spese di giudizio.

A renderlo noto la stessa società dell’imprenditore Camillo Colella, che era concessionaria della stessa sorgente Sant’Antonio Sponga prima della revoca dalla Regione nell’ambito di un serrato e lungo contenzioso ancora in corso. La Santa Croce, proprietaria dello stabilimento di Canistro, è tornata ad imbottigliare con la più piccola sorgente Fiuggino. L’acqua minerale della sorgente più grande finisce invece da circa due anni nel fiume Liri, a causa dello stallo del bando del 15 dicembre 2016, a cui anche la Santa Croce aveva partecipato.

L’istanza di accesso agli atti, curata dai legali della Santa Croce Claudio e Matteo Di Tonno era stata inoltrata l’8 febbraio del 2018, nell’ambito del procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) a cui Norda è stata obbligata dalla Regione, e che la stessa aggiudicataria ritiene invece non necessaria, impugnando a sua volta l’obbligo, e avviando deliberatamente una Verifica di assoggettabilità (Va), procedura diversa e non conforme.

Per questa ragione la Santa Croce ritiene, in un ricorso presentato ad ottobre 2017, che i termini per presentare la Via sono già scaduti, e chiede pertanto la revoca dello concessione provvisoria.

L’ultimo contenzioso su cui il Tar ha dato ragione alla Santa Croce, ha avuto avvio allorché il dipartimento Opere pubbliche della Regione Abruzzo, con nota del 19 febbraio scorso, ha risposto all’istanza di accesso agli atti della Santa Croce sostenendo che sarebbe stato possibile accogliere la richiesta “solo ad avvenuta formalizzazione dell’aggiudicazione definitiva”.

La Santa Croce aveva fatto l’istanza, al fine di presentare osservazioni nell’ambito del procedimento Via, chiedendo nello specifico di poter visionare e avere copia della relazione tecnica contenente il progetto generale di coltivazione, degli elaborati descrittivi, del piano industriale ed ogni altro documento progettuale contenuto della busta “B” della gara aggiudicata provvisoriamente a Norda.

Anche Norda, dal canto suo, avvertita dalla Regione, si è opposta alla istanza contestando vizi di forma e osservando che la Regione Abruzzo aveva già respinto una prima istanza di accesso agli atti presentata dalla Santa Croce il 23 marzo 2017, qualche mese dopo la gara.

Il Tar ha ritenuto inammissibili queste motivazioni, sia da parte della Regione Abruzzo che da parte del gruppo Norda dei fratelli Pessina.

 Nello specifico, il Tar ha sentenziato che “va riconosciuta la legittimità della richiesta, in quanto la Santa Croce srl è soggetto operante nel settore”, e il prendere visione dei documenti oggetto dell’istanza, “è indispensabile al fine di poter apportare elementi partecipativi e valutativi”, nell’ambito della procedura di Via. Diritto tutelato dal decreto legislativo 195 del 2015, che introduce un regime di pubblicità integrale delle informative ambientali, il diritto dei cittadini alla trasparenza, alla partecipazione ai processi decisionali, anche senza essere tenuti “a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante”.

Illegittimo dunque da parte della Regione invocare “il potere di differimento”, alla conclusione dell’iter, ed oltre i 60 giorni garantiti ai cittadini per la presentazione delle loro osservazioni in sede di Via.

Il differimento della possibilità dell’accesso agli atti a dopo l’aggiudicazione definitiva, si traducono infatti “nella vanificazione della posizione soggettiva qualificata e meritevole di tutela azionata con il presente ricorso”.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio
Carsoli

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

di Redazione Contenuti
Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
|

Circuito di Avezzano, aspetti importanti di questa sesta edizione

||

Abruzzo su stoffa, espone a Tagliacozzo la marsicana Antonella Gentile

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In