Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
venerdì, 15, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

San Giovanni al sepolcro. Dal Viaggio “Sulle tracce di Federico II”

Giancarlo Sociali di Giancarlo Sociali
17 Ottobre 2018
in Attualità, Terza pagina
||||||||||||

||||||||||||

CondividiCondividiCondividi

La chiesa di San Giovanni al Sepolcro, Particolare, unica, stupenda, misteriosa, con la sua forma circolare, caratteristica degli Ordini Cavallereschi medioevali. Fondata probabilmente nel 1099, riproduce fedelmente la Rotonda dell’Anastasis di Gerusalemme voluta da Costantino in Terra Santa. E’ una delle rappresentazioni più fedeli dell’Occidente cristiano. La sua fondazione come ci rivelano i documenti ufficiali, è da attribuire ai Cavalieri del Santo Sepolcro, fondato da Goffredo di Buglione a Gerusalemme nel 1099 dopo la presa della Città Santa, ma soprattutto a due personaggi, quali Boemondo d’Altavilla e Tancredi. Normanni che fanno di Brindisi, proprio durante e dopo le crociate uno dei loro maggiori scali da e per la Terra Santa; sotto di loro, Brindisi, riprende il suo antico splendore.

Federico Sanapo in un suo bellissimo lavoro elenca tutte le particolarità del tempio Templare, dei suoi simboli, dai suoi codici scolpiti nella pietra e nelle colonne, della sua struttura esoterica, insomma della storia e dai misteri che questa chiesa racconta. Anche noi siamo andati a vederli ed a scoprirne altri. Abbiamp visto i portali, tre, ovvero Nord-Est-Ovest, che con l’altare formano un unico disegno: la “croce a otto punte” , precisamente la “Croce delle Otto Beatitudini”, usata dai Cavalieri di Malta La forma circolare della chiesa appunto, scandita da sedici  colonne (otto addossate alle pareti e otto al centro della chiesa), rinvia anche al numero “otto”, simbolo del  battezzo e della redenzione.

La chiesa difatti fu probabilmente usata come battistero, e le prove “archeologiche”, lo attestano: il fonte battesimale della chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi è oggi una fontana, o meglio, è posto come contenitore dell’acqua per una fontana nel centro di Brindisi, la fontana De Torres in piazza della Vittoria. Le ricerche condotte da Federico Sanapo all’interno del tempio di San Giovanni al Sepolcro, chiamasi appunto tempio e non “chiesa”, hanno mostrato dei collegamenti con antiche leggende medievali e messo in luce aspetti non presi in considerazione dall’”archeologia” e dalla storia ufficiale.

Prima di tutto il portale oggi di ingresso alla chiesa, ove sono posti due leoni stilofori che si guardano tra loro, e già qui la prima stranezza. Nelle chiese medievali, i leoni sono posti di fronte all’osservatore, questi invece si guardano tra di loro, come a volersi tramandare un messaggio. Il messaggio che forse è scolpito sul bellissimo stipite della porta? Analizzando difatti il grande disegno che si snoda nella parte destra e sinistra del portale Ovest, è stato possibile risalire ad una delle leggende più antiche e affascinanti: la leggenda del Santo Graal.

Riferimenti specifici, quali la Coppa, l’elefante, le dee pagane della parte sinistra, cacciatori, lottatori, rinviano ad un qualcosa di perduto nel tempo, in maniera precisa evidenziano un retaggio regale, una sorta di dinastia persa nei secoli. Tutto ciò e stato possibile analizzando ogni singolo simbolo della chiesa di San Giovanni al Sepolcro, la decrittazione completa del portale la si può trovare nel libro apposito dal titolo “San Giovanni al Sepolcro: il Segreto dei Templari”, e che sarebbe troppo lungo disquisire in questa sede. Basti che si sappia, che il disegno del portale comincia con una Coppa da cui si diparte un gigantesco Albero della Vita, un disegno molto simile a quello della Cattedrale di San Nicola di Bari e del mosaico della cattedrale di Otranto del presbitero Pantaleone.

Anzi forse la stessa scuola di Otranto, come attesta il mosaico della Cattedrale di Brindisi, andato ormai distrutto (ne rimangono pochi frammenti nella stessa), opera appunto a Brindisi negli anni della costruzione della cattedrale e, forse, proprio l’ordine basiliano ordina la costruzione di un mosaico identico a quello di Otranto. Tra l’altro la presenza Basiliana è attestata a Brindisi dalla presenza in epoca medievale di una abbazia basiliana sull’Isola di Sant’Andrea nel porto esterno ove oggi sorge il castello alfonsino. Di questa abbazia se ne possono ammirare i bellissimi resti, dei capitelli e delle colonne, nel cortile del Museo Archeologico Provinciale “Ribezzo” di Brindisi. Il particolare è che c’è proprio una colonna di questa abbazia con due elefanti da cui parte anche qui l’Albero della Vita, la stessa cosa si verifica a San Giovanni al Sepolcro, dove la coppa è posta su un elefante, e da qui parte l’Albero della Vita.

San Giovanni al Sepolcro: una chiesa, un mistero millenario. Simboli, scritte, codici, numeri.

Giancarlo Sociali

Giancarlo Sociali

Leggi Notizie

Vaccino Covid. ASL 1 chiarisce: "Nessun favoritismo nelle somministrazioni"
Attualità

Vaccino Covid, ASL 1 chiarisce: “Nessun favoritismo nelle somministrazioni”

di Maria Tortora
Guido Quintino Liris
Attualità

Dalla regione 1,5 milioni di euro per le associazioni sportive, Liris “Comparto decisivo per la ripartenza”

di Redazione Contenuti
Questione L-Foundry: Marsilio, Regione pronta ad agevolare confronto fra le parti
Attualità

Questione L-Foundry, Marsilio “Regione pronta ad agevolare confronto fra le parti”

di Maria Tortora
Festa Sant’Antonio Abate a Collelongo, pubblicato il programma delle celebrazioni autorizzate nei giorni 16 e 17 gennaio
Collelongo

Festa Sant’Antonio Abate a Collelongo, pubblicato il programma delle celebrazioni autorizzate nei giorni 16 e 17 gennaio

di Laura Gemini
L’appello di Nazzareno Di Matteo su Facebook: “Le amministrazioni pubbliche devono promuovere la diffusione dell’educazione sportiva, ricreativa e culturale”
Attualità

Nazzareno Di Matteo nominato responsabile regionale ASI per le attività natatorie

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo

Abbinamenti tra vino e cibo ad Avezzano

Spostamento del mercato, l'Opposizione replica agli assessori Casciere e Silvagni e sferza De Angelis “Si ravveda”

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Questione L-Foundry, Marsilio “Regione pronta ad agevolare confronto fra le parti”

Festa Sant’Antonio Abate a Collelongo, pubblicato il programma delle celebrazioni autorizzate nei giorni 16 e 17 gennaio

Nazzareno Di Matteo nominato responsabile regionale ASI per le attività natatorie

Otto nuovi casi di positività al Covid-19 a Luco dei Marsi

Tagliacozzo torna a celebrare al festa del Beato Oddone da Novara. L’amministrazione comunale rinnova l’offerta del cero votivo

Abruzzo torna in zona arancione a partire da domenica 17 gennaio, RT a 1,12

Apre oggi l’Aula studio del Comune di Opi

Comune di Capistrello, Di Felice e Croce (PD): “Dopo il danno la beffa: quel bando per il chiosco va cambiato”





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In