Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Riconoscimento Unesco alle faggete del Parco d’Abruzzo, c’è l’ok della Regione

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
20 Marzo 2017
in Attualità, Avezzano, Politica, Regione, Ultim'ora
Riconoscimento Unesco alle faggete del Parco d’Abruzzo, c’è l’ok della Regione
CondividiCondividiCondividi

Marsica. “Un impegno formale da parte della Regione Abruzzo ad avviare e
sostenere ogni azione possibile e necessaria finalizzata a favorire il
processo di riconoscimento delle faggete vetuste abruzzesi come sito
Unesco”. Questo in sintesi il documento presentato dal consigliere
regionale Lorenzo Berardinetti, primo firmatario e relatore del
provvedimento, approvato con voto unanime dalla commissione
agricoltura, volto a favorire il riconoscimento delle faggete del
parco come patrimonio Mondiale dell’umanità. “E’ necessario garantire
una maggiore tutela ad habitat secolari che ci garantiscono una
qualità di vita molto alta e che fanno dell’Abruzzo la regione verde
d’Europa.

All’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”,
spiega Berardinetti, “sono stati individuati ben 5 nuclei di faggeta
per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadenti nei comuni di
Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli, Opi, siti che si
contraddistinguono per l’elevata naturalità, e per la collocazione
geografica lungo il crinale principale dell’Appennino. Le faggete
candidate a sito Unesco ospitano, inoltre, i faggi più antichi
dell’emisfero settentrionale. Questo prestigioso riconoscimento, sarà
il primo per la Regione Abruzzo, che al momento non ha siti con tale
rilevanza, favorirà la ricerca e la conservazione di azioni
finalizzate alla diffusione della conoscenza e alla valorizzazione
delle faggete vetuste messe in atto e programmate dal Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise ma ancor di più potrà accrescere il flusso
turistico per la nostra Regione con enormi ricadute sul tessuto
economico e sociale del territorio oltre che aprire nuovi scenari con
possibilità di intercettare canali di finanziamento nazionali,
internazionali, comunitari e privati, nonché consentire
l’implementazione di politiche territoriali inerenti il turismo”.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Wuhan-Celano-L’Aquila,‌ ‌andata‌ ‌senza‌ ‌ritorno‌, il doloroso racconto di Benedetto Agostino, cantante lirico marsicano
Celano

Wuhan-Celano-L’Aquila,‌ ‌andata‌ ‌senza‌ ‌ritorno‌, il doloroso racconto di Benedetto Agostino, cantante lirico marsicano

di Maria Tortora
Comune di Cappadocia: contributi a fondo perduto a imprenditori, commercianti e artigiani
Cappadocia

Comune di Cappadocia: contributi a fondo perduto a imprenditori, commercianti e artigiani

di Maria Tortora
I fuochi di Sant’Antonio Abate
Terza pagina

I fuochi di Sant’Antonio Abate

di Ermanno Salvatore
Capistrello fra i comuni di “Originaria 2021. Festival della Transumanza” un importante progetto del MIBACT
Attualità

Capistrello fra i comuni di “Originaria 2021. Festival della Transumanza” un importante progetto del MIBACT

di Alfio Di Battista
Vaccinazione anti Covid-19, inserite ieri 2064 manifestazioni di interesse
Attualità

Vaccinazione anti Covid-19, inserite ieri 2064 manifestazioni di interesse

di Roberta D Agostino
Vedi Altro
Prossimo articolo
|

Violenza sessuale nell'aula magna abbandonata, gli studenti dello Scientifico scrivono alla Provincia: "Mettete in sicurezza l'area"

||||||||||

Immondizia abbandonata e sporcizia, il Campo dei Ferrovieri lasciato nel degrado

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Wuhan-Celano-L’Aquila,‌ ‌andata‌ ‌senza‌ ‌ritorno‌, il doloroso racconto di Benedetto Agostino, cantante lirico marsicano

Comune di Cappadocia: contributi a fondo perduto a imprenditori, commercianti e artigiani

I fuochi di Sant’Antonio Abate

Capistrello fra i comuni di “Originaria 2021. Festival della Transumanza” un importante progetto del MIBACT

Ultimati i lavori di estensione della pubblica illuminazione a Celano

Gioia dei Marsi, Protezione Civile e Comune a supporto di anziani e disabili per accesso piattaforma vaccini Covid

Avezzano, vandali e zozzoni in azione a piazza Matteotti

La SR 509 e il Passo di Forca d’Acero riaperti alla viabilità





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In