Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
Comunicato stampa

Riapertura delle scuole in Abruzzo. Di Benedetto: “ritengo più prudente attendere un paio di settimane”

Maria Tortora di Maria Tortora
6 Gennaio 2021
in Attualità, Politica, Regione, Ultim'ora
Riapertura delle scuole in Abruzzo. Di Benedetto: "ritengo più prudente attendere un paio di settimane"
CondividiCondividiCondividi

Abruzzo – “La Regione può e deve valutare in tempi brevi la possibilità di procrastinare la riapertura delle scuole: personalmente ritengo più prudente attendere un paio di settimane per guardare attentamente la curva dei contagi e conoscere con precisione lo stato dei fatti“. Così interviene in una nota il consigliere regionale Americo Di Benedetto.

“Dopo le restrizioni del periodo natalizio, la situazione non pare caratterizzarsi per cambiamenti significativi: se il  Governo nella giornata di ieri ha ufficializzato lo slittamento della riapertura delle scuole superiori all’11 gennaio – previo controllo dettagliato dei dati epidemiologici l’8 gennaio – e di tutte le altre al 7 gennaio, ad oggi rimane comunque l’autonoma responsabilità dei singoli Governatori di Regione di verificare e decidere se il territorio di competenza sia effettivamente pronto per il ritorno all’attività didattica in presenza. Occorrono, quindi, scelte tempestive a livello regionale a tutela della salute pubblica che diano più certezze alle tante persone coinvolte nel sistema scolastico.

La Regione, avvalendosi dei tavoli provinciali di confronto tra tutti gli Enti a vario titolo coinvolti, coordinati dai Prefetti, dovrà mettere a punto un piano operativo che garantisca i giusti tempi per la ripresa delle lezioni in presenza. La realtà è che in questo momento – continua Di Benedetto– è opportuno che le famiglie non vengano esposte ai rischi derivanti dalla frequenza obbligatoria a scuola, rischi che in classe esistono, purtroppo, come in ogni altro luogo di comunità. 

Se a settembre l’’inizio dell’anno scolastico portò inevitabilmente la curva dei contagi ad impennarsi nuovamente, oggi c’è da chiedersi se, nel pieno della stagione invernale, che comporterà un fisiologico abbassamento dell’immunità naturale e il conseguente innalzamento della carica virale dell’infezione, la rete ospedaliera locale e la medicina del territorio siano realisticamente pronte ad un improvviso aggravarsi della situazione, specie, riguardo ai presidi ospedalieri, nei reparti di riferimento più a rischio, primo fra tutti quello di Terapia intensiva. 

In tutto questo anche i forti ritardi sull’approvvigionamento del vaccini anti-Covid, che fanno ancora oggi dell’Abruzzo una tra le ultime Regioni per dosi somministrate, di certo non aiutano, come pure l’incertezza relativa al “colore” determinato dal livello di allerta che il Governo ci assegnerà per definire il rischio Covid, su cui ancora non ci sono notizie ufficiali.  

Tutte forti criticità che, ribadisco, suggerirebbero di ritardare la riapertura delle scuole, anche valutando ipotesi graduali di rientro negli Istituti, con l’obiettivo di riaprirle una volta per tutte e definitivamente, senza esporsi ad ulteriori periodi di lockdown che nuocerebbero gravemente ai ragazzi stessi e alla loro continuità educativo-didattica; in caso contrario, presteremmo il fianco ad altre e nuove emergenze sanitarie proprio nel momento in cui lo sforzo collettivo è di evitare una terza ondata pandemica o quanto meno contenerla al meglio, all’occorrenza“.

Tags: abruzzoAmerico Di BenedettoRiaperturascuole
Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Emanuele Moretti
Attualità

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

di Redazione Contenuti
Roberta D'Agostino
Attualità

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

di Redazione Contenuti
Marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo
Attualità

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

di Redazione Contenuti
Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano
San Vincenzo Valle Roveto

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

di Roberta D Agostino
Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo
Prima pagina

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Capistrello, il sindaco ordina ai privati di rimuovere la neve e spargere sale davanti alle abitazioni, polemiche sui social

Capistrello, il sindaco ordina ai privati di rimuovere la neve e spargere sale davanti alle abitazioni, polemiche sui social

Da Celano “Il concerto della speranza” presentato dall’associazione culturale “Osvaldo Costanzi”

Da Celano "Il concerto della speranza" presentato dall'associazione culturale "Osvaldo Costanzi"

Interessi dei lettori

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In