Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Polizia e Inail insieme per il progetto “Sicurezza: Sulla strada giusta”

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
21 Febbraio 2018
in Attualità, Ultim'ora
Polizia e Inail insieme per il progetto “Sicurezza: Sulla strada giusta”
CondividiCondividiCondividi

Provincia – La percezione comune è che incidenti stradali ed incidenti sul lavoro costituiscano due fenomeni  distinti, mentre le statistiche ci dicono, invece, che il 44,82% delle morti sul lavoro in Abruzzo è causata da incidenti stradali. Nel 2016, su un totale di 29 infortuni mortali sul lavoro, 13 sono quelli dovuti alla circolazione stradale.

Tali incidenti si dividono in due categorie: incidenti in itinere, nel tragitto casa-lavoro-casa, che nel 2016 sono stati 1829 di cui nr. 7 mortali; incidenti stradali in occasione di lavoro, ovvero nello svolgimento di lavori per cui il viaggio rappresenta un aspetto importante dell’attività (es. autotrasportatori, agenti di commercio) o per cui la strada costituisce la sede di lavoro (es. addetti alla manutenzione stradale). Nel 2016 sono stati 437, di cui 5 mortali.

Nella comune ottica della prevenzione e nella prospettiva di un intervento di sistema,   è  stato sottoscritto oggi, alle ore 10.30, presso gli uffici della Polizia Stradale di L’Aquila, l’accordo di collaborazione tra INAIL Direzione Regionale Abruzzo e Polizia di Stato – Compartimento Polizia Stradale per l’Abruzzo e Molise – per la realizzazione del progetto “Sicurezza. Sulla strada giusta”, destinato a tutti gli utenti della strada, per la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione della cultura della sicurezza stradale.

L’idea è di avviare una fattiva collaborazione  volta a far crescere la cultura della sicurezza stradale attraverso iniziative nel campo della formazione e della divulgazione, promuovendo campagne informative e interventi mirati soprattutto negli ambiti professionali e presso le associazioni di categoria. Le parti si impegnano anche a condurre un’analisi più approfondita dei fenomeni tramite lo scambio dei dati tra Polizia Stradale e INAIL e lo studio di interventi operativi di prevenzione.

Così si esprime in proposito il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per l’Abruzzo e Molise, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Dott. Lucio De Santis: “sono particolarmente soddisfatto dell’intesa con INAIL. Ancora una volta si è trattato di confermare un modello di sicurezza partecipata e condivisa con tutti coloro che possono contribuire ad elevare gli standard di sicurezza sulle nostre strade e all’interno dei luoghi di lavoro”.

“Sebbene il trend relativo agli infortuni sulla strada sia – di anno in anno – in diminuzione  ha aggiunto il Direttore Regionale INAIL Abruzzo, Dott. Nicola Negri – permane la necessità di incidere sensibilmente su quei fattori evitabili di rischio che hanno, troppo spesso, conseguenze mortali. Ripongo fiducia in questo accordo utile a creare una cultura della sicurezza stradale che possa diventare patrimonio di giovani e adulti in una più ampia cornice di cultura della legalità”.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA
Attualità

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

di Maria Tortora
Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo
Attualità

Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo

di Maria Tortora
A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato
Attualità

A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato

di Maria Tortora
Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio
Attualità

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

di Maria Tortora
Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico "A. Torlonia" e al Liceo Artistico "V. Bellisario" di Avezzano
Attualità

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Insegue con un cacciavite un capotreno: arrestato

Insegue con un cacciavite un capotreno: arrestato

Avezzano, Gianni Di Pangrazio: “‘NO’ al commissariamento” | VIDEO

Avezzano, Gianni Di Pangrazio: "'NO' al commissariamento" | VIDEO

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

Giovani in agricoltura, Coldiretti: in Abruzzo +6,9% nell’ultimo anno

Comune di Celano, Silvia Morelli rende note le “pillole informative sociali”

Bonus 2021, ecco tutte le agevolazioni per chi ha un Isee inferiore a10mila euro

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In