Luco dei Marsi – Lo svolgimento della rassegna di eventi organizzati per “Le Giornate Marsicane della Solidarietà”, in riferimento al Progetto di rete sociale ideato dal dott. Angelo Gallese, vede degli incontri con obiettivi culturali e sociali di rilievo. Nelle sei giornate programmate si alternano convegni e dibattiti anche nei comuni che hanno voluto affiancare la direttiva sociale dell’organizzazione come: Tagliacozzo, Celano, Luco dei Marsi e Pescina.
Nella sala della società del Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi si è svolto l’evento con il tema “Il dopo terremoto: la cura delle ferite e la ricerca di sicurezza” .
Il saluto di benvenuto è stato porto alla platea dalla Sindaca Marivera De Rosa, a cui ha fatto seguito Roberto Di Giammatteo, presidente della Società di Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi.
Dopo la commovente poesia, sul terremoto, scritta e letta dal dott. Angelo Gallese, il presidente della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo ONLUS il dott. Paolo Manfreda, ha illustrato il progetto “Non vi lasciamo soli “ che vede il necessario supporto psicologico e il trattamento psicoterapeutico della popolazione colpita, nella zona simica di il Montereale e quelle a ridosso di Amatrice, al fine di poter offrire il sostegno per gestire le difficoltà e per chi deve superare le varie fasi del lutto, intese sia come perdita delle persone care ma anche della casa o dell’abbandono della propria terra. A tal fine, nel suo intervento, la dott.ssa Marta Gallese ha evidenziato l’importanza di effettuare, con appoggio psicologico, una prevenzione sia per gli operatori del soccorso sia per chi vive il territorio sismico, onde meglio affrontare il trauma dell’evento.
Basilare momento della serata è stato la firma del Protocollo d’Intesa tra Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo, presidente il dott. Tancredi Di Iullo, la Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo ONLUS, dott. Paolo Manfreda ed il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, con la presidente dott.ssa Cecilia Angrisano, per garantire, a coloro che ne necessitano, dei luoghi adeguati dove da una parte si sostiene la famiglia per recuperare una direzione educativa e dall’altra le strutture che siano confacenti e quindi forniscano il massimo d’ausilio.
Nella seconda parte del convegno i relatori dott. Sergio Galbiati, dott. Mauro Latini hanno puntualizzato quanto possibile per la ricerca della sicurezza nel contesto della prevenzione ai danni del terremoto. Il prof. Dante Galeota, ha trattato la vulnerabilità sismica.
Un intermezzo musicale davvero eccezionale è stato proposto da Paolo Capodacqua accompagnato da Giuseppe Morgante. Un momento di poesia e di avvolgente commozione per le tematiche delle canzoni e la dolcezza dell’interpretazione.
Hanno dato un bellissimo messaggio di solidarietà, con tenerezza e da perfetti protagonisti, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Luco dei Marsi.
Un grazie da parte degli organizzatori al Gruppo Alpini di Luco dei Marsi.