La Cresima è uno dei sacramenti più importanti per i cristiani, poiché indica la fine del percorso religioso, che ha avuto inizio con il battesimo. La cerimonia sacra, che viene diretta dal Vescovo, si caratterizza soprattutto per il rito dell’unzione con il crisma, l’olio sacro. Di fatto, la Cresima consiste nella conferma della promessa ricevuta con il battesimo.
Inoltre, permette la discesa dello Spirito Santo sul Cresimato, in modo da renderlo a tutti gli effetti cristiano cattolico. Per celebrare degnamente questo importante sacramento la tradizione vuole che si organizzi un ricevimento con amici e parenti a casa. Tuttavia, può andare bene anche un ristorante, magari dotato di un giardino o di uno spazio all’aperto in cui i piccoli possano giocare e divertirsi.
Del resto, la Cresima deve essere un momento di gioia, poiché segna l’inizio della vita cristiana vera e propria. Ovviamente, per la scelta della location molto dipende dalla stagione in cui viene celebrata la “confermazione”, nonché dal numero degli invitati. L’importante è coinvolgere il festeggiato, in modo da rendere la giornata davvero indimenticabile.
Aspetti importanti da non tralasciare: inviti, fiori e bomboniere
Per avvisare parenti ed amici dello svolgimento di questo importante evento religioso è fondamentale preparare degli inviti adeguati. Online o nelle cartolerie è possibile trovare delle soluzioni personalizzabili a tema, in cui riportare le informazioni principali: il nome del Cresimando, la chiesa dove avrà luogo li rito sacro e la location in cui si terrà il rinfresco.
Le persone più creative, dotate di un computer e di una stampante, possono pensare di preparare gli inviti personalmente, magari chiedendo aiuto e consiglio al festeggiato. Un altro aspetto che non deve essere tralasciato sono i fiori, che devono essere utilizzati per abbellire la chiesa, nonché la location selezionata per il rinfresco. L’importante è scegliere come colore dominante il bianco, poiché simboleggia la purezza e la fede.
Per evitare di commettere errori è sempre meglio prediligere fiori di stagione, in quanto più duraturi ed anche più economici. Molto importanti però sono anche le bomboniere per Cresima, che devono essere consegnate alla fine della festa, in modo da lasciare un piacevole ricordo agli invitati.
Ma cosa scegliere? Le possibilità sono certamente tante, ma per avere la certezza di fare bella figura, l’ideale è un’icona religiosa o un piccolo oggetto in grado di simboleggiare il percorso attuato dal festeggiato. Ultimamente molto apprezzate sono anche piantine e bomboniere solidali. Indipendentemente dalla scelta, non possono mai mancare i confetti ed il bigliettino con la data ed il nome del Cresimato.
Ultimi punti da considerare: vestiti e fotografo
Il protagonista della cerimonia deve indossare un abbigliamento adeguato, che deve mettere in risalto l’importanza dell’evento. Tuttavia, è bene non esagerare con la formalità, in quanto il festeggiato, di solito, riceve il sacramento della Cresima in età adolescenziale. La cosa migliore è optare per qualcosa di semplice e raffinato, come un pantalone e una camicia per lui ed un vestitino per lei.
Importante è anche l’outfit della madrina o del padrino, poiché questa figura ha un ruolo estremamente importante durante il rito sacro, ma anche nella vita del Cresimato. Infatti, dovrà essere un punto di riferimento religioso saldo ed incoraggiante, anche nei momenti difficili.
Infine, per avere la certezza di avere un bel ricordo di questo momento importante è bene ingaggiare un fotografo, almeno per la cerimonia in chiesa. Alcune parrocchie hanno dei professionisti di fiducia a cui si affidano per le diverse celebrazioni. Per immortalare i momenti più belli del rinfresco, invece, può andare bene anche un amico o un parente che abbia un po’ di dimestichezza con la macchina fotografica.