Oggi ricorre il 75º anniversario dell’Eccidio di Celano che cambiò la storia del Fucino

Oggi ricorre il 75º anniversario dell'Eccidio di Celano che cambiò la storia del Fucino

Celano – Settantacinque anni. Un anniversario ricco di significato per la comunità di Celano, che commemora l’efferato “Eccidio” di Agostino Paris e Antonio Berardicurti, un evento tragico del 30 Aprile 1950 rimasto, come sottolinea il sindaco Settimio Santilli, “senza verità, giustizia e colpevoli“.

Un’ombra lunga che si proietta sul ricordo di quei giorni drammatici. Eppure, da quella tragica perdita germogliò, pochi mesi dopo, un frutto di riscatto per l’intera comunità contadina: la Riforma Agraria.

Come evidenzia il Sindaco, “se oggi il Fucino è ricco e florido di validissime imprese agricole lo si deve ahimè anche a quel giorno.

Un paradosso amaro, dove il sacrificio di due vite innocenti divenne, indirettamente, motore di un cambiamento sociale e di diritto fondamentale per il territorio.

Per troppo tempo, tuttavia, questa ricorrenza è stata celebrata in maniera parziale, dimenticando il dolore vivo e persistente dei familiari di Paris e Berardicurti.

Vittoria e Tonino, i loro figli, hanno portato per decenni il peso di una perdita ingiusta, spesso nell’indifferenza delle istituzioni, ricevendo in cambio solo “fiumi di parole e scritti spesso pregni di pura verità di parte e interessi personali“.

Proprio dal desiderio dei figli di Agostino e Antonio di trasformare un giorno di lutto in un’occasione di positività e riconoscimento nasce il Premio al Lavoro “Berardicurti-Paris”.

Un’iniziativa che celebra coloro che si distinguono per “perizia, laboriosità, passione, e per impegno e qualità professionali nella propria vita lavorativa a sostegno dell’economia locale“.

Un modo concreto per onorare la memoria dei loro padri, non solo attraverso il ricordo del sacrificio, ma anche attraverso la celebrazione dei valori del lavoro e della dedizione che hanno contribuito alla prosperità del Fucino.

Oggi, nella sala consiliare, verranno premiati sei cittadini di Celano che incarnano questi valori in diversi settori: Gianfranco Mascitti per l’imprenditoria, Antonio Blasetti e Costantina Baliva Biocca per l’artigianato/commercio, Vittoriano Angeloni per l’agricoltura, Evasio Belviso per le professioni, Vincenzo Pestilli per i giovani imprenditori e Rossella Mostacci per il settore sociale.

Loro sono “l’esempio bello, puro, genuino, virtuoso di persone che nel loro lavoro hanno sviluppato le proprie peculiarità ed attitudini con grande passione e dedizione“.

La giornata di commemorazione si concluderà nel pomeriggio al Parco delle Rimembranze, animata dalla musica di giovani talenti locali.

Un momento di condivisione e di speranza, che unisce il ricordo di un passato doloroso alla celebrazione di un presente operoso e alla promessa di un futuro ricco di opportunità per la comunità di Celano.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi