Oggi è la Giornata internazionale del volontariato: grazie a coloro che si impegnano per gli altri senza chiedere nulla in cambio

Il 5 Dicembre di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1985 con l’obiettivo di riconoscere il ruolo fondamentale che i volontari ricoprono nel migliorare le condizioni di vita delle persone e nel promuovere il benessere delle comunità in tutto il mondo.

Il volontariato è un pilastro imprescindibile per la costruzione di una società più giusta, inclusiva e sostenibile. Attraverso l’impegno disinteressato, migliaia di persone in ogni angolo del pianeta dedicano il loro tempo, le loro competenze e il loro cuore per affrontare sfide globali e locali, senza aspettarsi nulla in cambio, se non la soddisfazione di aver contribuito al bene comune.

In un contesto mondiale in continua evoluzione, con sfide sempre più complesse come i conflitti, la povertà, i cambiamenti climatici e le emergenze sanitarie, il volontariato diventa sempre più un atto di resistenza e solidarietà.

In Italia, ad esempio, oltre 5 milioni di persone sono coinvolte in attività di volontariato, supportando cause che spaziano dalla protezione civile all’assistenza sanitaria, dalla tutela dei diritti umani alla difesa dell’ambiente.

I volontari, attraverso la loro azione concreta, spesso colmano le lacune lasciate dalle istituzioni e dalle organizzazioni. La loro presenza è determinante nel migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili e nel promuovere valori di cooperazione e aiuto reciproco.

Ogni piccolo gesto di volontariato, che si tratti di una raccolta fondi, di un’ora spesa per assistere gli anziani o di un progetto di sensibilizzazione su temi ambientali, può fare una grande differenza, se moltiplicato a livello globale.

Oggi, la Giornata Internazionale del Volontariato non è solo una celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere su come possiamo tutti contribuire a un cambiamento positivo. Si tratta di un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del volontariato e per invitare le persone ad agire, facendo sentire la propria voce, impegnandosi nelle proprie comunità e nelle cause che più sentono proprie.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi

Fulvia Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi

Fulvia Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi