L’Abruzzo si conferma una delle regioni dove il mercato delle auto è più attivo. Soprattutto per quanto riguarda il mercato delle auto usate che in questa regione dimostra di essere sempre molto positivo non soltanto più grazie ai privati ma da qualche tempo anche grazie ad aziende specializzate come Car2Cash.
In questo secondo semestre, infatti, il mercato dell’auto in Abruzzo ha fatto segnare un aumento di circa il 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In questa regione gli acquirenti cercano principalmente auto diesel, anche se sta aumentando l’attenzione verso le auto green quindi ibride ed elettriche.
I dati del 2018
Per quanto riguarda il mercato delle auto usate, inoltre, nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017, i passaggi di proprietà in Abruzzo sono infatti aumentati del +6%, raggiungendo 33.286 atti. Un dato che posiziona la regione al 14° posto in Italia, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne, con 300,7 passaggi netti ogni 10mila abitanti passa al 15° posto. La crescita del mercato delle auto usate comprende tutte le province. Al primo posto per numerosità c’è Chieti con 9.883 (+7,1%), seguita da Teramo con 8.030 (+4,9%), L’Aquila con 7.736 (+ 5,4%) e Pescara con 7.636 (+6,3%). Ma rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione è ben diversa: al vertice troviamo Teramo con 310,1 passaggi ogni 10.000 abitanti, seguita da L’Aquila (303,4), Chieti (302,5) e, fanalino di coda, Pescara (286,8).
Meglio nuova o usata?
La domanda che però tutti si fanno è: meglio un’auto nuova o una usata? L’auto nuova ha diversi vantaggi che l’auto usata non può offrire. Innanzitutto la garanzia che è di 24 mesi e ci fa stare più tranquilli in caso di malfunzionamenti, guasti e riparazioni. Inoltre le auto nuove sono spesso accompagnate da un programma personalizzato di assistenza e manutenzione. L’altro grande vantaggio riguarda la scelta e la personalizzazione in fase di acquisto, senza ovviamente dimenticare gli optional (navigatore satellitare, sensori di parcheggio, lettore mp3, porta USB eccetera). Insomma, c’è da sbizzarrirsi. Passando ai punti a sfavore, il prezzo di acquisto è sicuramente più alto rispetto ad un’auto usata, ed i costi di assicurazione sono più onerosi.
Di contro il primo punto a favore dell’auto usata riguarda il prezzo d’acquisto. In questo caso, se siamo fortunati e stiamo attenti alle possibili truffe, possiamo concludere un buon affare. La svalutazione, poi, è più lenta rispetto alle auto nuove in quanto il precedente proprietario ha già assorbito l’effetto del deprezzamento nel corso dei primi due anni di vita del veicolo. Più economici sono poi i costi di assicurazione.
L’affidabilità di un’auto nuova non può essere paragonabile a quella di un’auto usata che presenta svantaggi anche per quanto riguarda i consumi più alti e la minore possibilità di scelta. Insomma, ci sono pro e contro in entrambe i casi, non bisogna far altro che valutarli e scegliere in base alle proprie esigenze.