Mazzata sulla bolletta di luce e gas: +29,1%. Rincarano anche spesa alimentare e prodotti igienici

Secondo le stime preliminari dell’Istat, a maggio 2025 l’inflazione si attesta al +1,7% su base annua, in calo rispetto al +1,9% registrato ad aprile. Su base mensile, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) mostra una variazione nulla. Il rallentamento dell’inflazione non indica un calo dei prezzi, ma una minore intensità della loro crescita, dovuta soprattutto alla frenata dei beni energetici regolamentati (luce e gas, da +31,7% a +29,1%) e non regolamentati (carburanti e combustibili, da –3,4% a –4,3%), degli alimentari non lavorati (da +4,2% a +3,7%) e di alcuni servizi, come quelli legati a trasporti (da +4,4% a +2,6%) e tempo libero (da +3,6% a +3,0%).

Nonostante ciò, alcuni settori mostrano chiari segnali di accelerazione. È il caso dei beni alimentari lavorati, che salgono dal +2,2% al +3,2%, sostenendo il “carrello della spesa” che passa dal +2,6% al +3,1%. Crescono anche i prodotti ad alta frequenza d’acquisto (+1,7% da +1,6%) e si attenua il calo dei beni durevoli (–0,8% da –1,4%). Il dato congiunturale nullo dell’indice generale è frutto di dinamiche contrastanti: da un lato calano i prezzi di energia e trasporti, dall’altro aumentano alimentari e servizi alla persona, entrambi in crescita dello 0,8–0,9% rispetto ad aprile.

L’“inflazione di fondo”, che esclude energetici e alimentari freschi, decelera leggermente al +2,0% (da +2,1%), mentre quella al netto dei soli energetici scende al +2,1% (da +2,2%). Il differenziale tra inflazione dei servizi e dei beni si riduce a +1,5 punti percentuali (da +2,0). Per quanto riguarda l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), usato per i confronti europei, si registra un aumento annuo dell’1,9% e mensile dello 0,1%. L’inflazione acquisita per il 2025 è pari al +1,4% per l’indice generale e al +1,6% per la componente di fondo.

In sintesi, se da un lato l’inflazione mostra segnali di rallentamento, dall’altro restano forti le pressioni sui prezzi di molti beni di largo consumo, con effetti tangibili sul potere d’acquisto delle famiglie.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Emilio Michetti

Casa Funeraria Rossi

Romano Fatato

Casa Funeraria Rossi

Emilio Michetti

Casa Funeraria Rossi

Romano Fatato

Casa Funeraria Rossi

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi