Marsilio in visita ad Ovindoli, Associazione Salviamo l’Orso a testa bassa: “Sono le stazioni invernali al momento più disastrate d’Italia. Lì per rilanciare un modello perdente”

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Ovindoli – “Marsilio visita Ovindoli per rilanciare un modello di sviluppo perdente e senza futuro”. Così l’Associazione Salviamo l’ Orso commenta la visita di stamane del presidente della Regione Abruzzo. L’associazione non fa sconti a nessuno e stigmatizza molti aspetti strategici legati agli investimenti sul territorio e il territorio stesso nonché le persone coinvolte.

“Il Presidente Marsilio – si legge in una nota – visita Ovindoli Monte Magnola e Campo Felice, le stazioni invernali al momento più disastrate d’Italia, e ci chiediamo se non sia una visita per programmare a primavera l’ennesima erogazione straordinaria di fondi pubblici per coprire i “buchi di bilancio” di una stagione che si prospetta ormai fallimentare. Marsilio probabilmente intende raccogliere il plauso del Sindaco e del proprietario degli impianti (quello a cui 2 giorni fa la polizia locale ha sequestrato lo skilift “Topolino” per lavori non autorizzati) per aver appena autorizzato l’ennesima opera inutile in un’area protetta del Parco Regionale del Sirente Velino con il finanziamento e l’approvazione di 3 nuovi impianti di risalita e ben 7 piste sull’unico versante rimasto inviolato del M. Magnola”.

Tutto l’Appennino dall’Emilia in giù è senza neve – continua la nota – ma in Abruzzo e Molise si continuano a sprecare milioni di euro da Ovindoli a Passo Lanciano (in pieno Parco Nazionale della Majella) fino a Campitello Matese. Gli inverni con pochissima neve, ma ancor più importante con pochissime giornate di neve sciabile, non intimoriscono la nostra classe politica regionale, di ogni colore, che continua a buttare i soldi dei contribuenti o i fondi europei in opere destinate ad andare in malora ( …sono solo di qualche settimana fa gli strilli di rivendicazione dell’ex consigliere regionale Pietrucci del PD di Zingaretti, quello della “svolta ecologica”….. che reclamava di essere stato tra i primi a chiedere i nuovi impianti …).

Sapranno mai fermarsi i nostri politici o intendono fare tabula rasa di ogni singolo metro quadro della montagna abruzzese? Salviamo l’Orso si schiera assieme a tutte le associazioni ( Lipu – Altura – Soa – Appennino Ecosistema -Italia Nostra – Wwf – Cai Abruzzo) contro i nuovi impianti recentemente autorizzati dal Comitato Via della Regione Abruzzo sull’ultimo versante intatto del Monte Magnola in Comune di Ovindoli in un’area del Parco Regionale Sirente – Velino destinata a diventare Riserva integrale dallo stesso piano del parco e parte della Rete Natura 2000 e promette di continuare a condurre la sua opposizione preparando un ricorso al TAR ed alla Comunita europea”.

“Un’ultima triste riflessione: dispiace che il “romano” Marsilio debba visitare Ovindoli e non possa godere di una vista invernale imbiancata dalla neve, specialmente quando vi si reca per promuovere impianti da sci, ma nemmeno dell’erba, talmente massacrato è stato il M.Magnola da presentare solo lunghe cicatrici grigie in corrispondenza delle piste lungo i suoi versanti. Peccato che gli imprenditori locali non abbiano mai imparato nemmeno quello che di buono potevano imparare dalle stazioni sciistiche del Nord Italia dove le piste almeno in estate hanno il loro aspetto verdeggiante e naturale”.

INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Tieni d'occhio questa sezione presto ci saranno aggiornamenti interessanti