Non tutti sanno che l’università più antica di tutto il mondo occidentale è quella di Bologna: un’eccellenza italiana di cui dovremmo andare orgogliosi. Oggi l’Alma Bologna Business School rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avviarsi o confermarsi nel mondo del lavoro in maniera professionale, anche grazie agli executive master. Un master, di solito, viene ritenuto un’evoluzione naturale del percorso universitario di un laureato, che coglie questa occasione per usufruire di una preparazione ancora più completa approcciandosi al mondo del lavoro. Leggermente diversi sono, invece, gli executive master, che – per così dire – aggiungono un tassello in più: essi, infatti, sono destinati a chi una professione ce l’ha già, ma ha il desiderio o la necessità di rafforzare o di affinare le proprie competenze e le proprie skills, anche per imparare a gestirle in modo più redditizio. La Bologna Business School mette a disposizione un ricco assortimento di specializzazioni che garantisce numerose possibilità di scelta, dallo sport al management, passando per il marketing.
L’executive mba
Un esempio può essere individuato nell’executive mba di BBS, che non è altro che l’executive master in business administration: si tratta di una delle offerte di maggior prestigio dal punto di vista formativo per la struttura felsinea, che si configura come un percorso formativo destinato al quadro superiore. Non solo i dirigenti più giovani, comunque, ma anche coloro che hanno alle spalle una certa anzianità di servizio, così come gli imprenditori, hanno la possibilità di trarre preziosi frutti da un emba, a prescindere dalle dimensioni dell’azienda per la quale lavorano e dal settore in cui sono operativi.
Gli obiettivi
Gli scopi che si pone un executive master in business administration possono essere diversi, anche se il denominatore comune è rappresentato dal desiderio di approfondire la conoscenza e il contatto con il mondo del lavoro. Grazie a un emba si può imparare a mettersi a confronto con i più importanti personaggi dell’ambito economico e a sviluppare competenze relative ai mercati, alla loro competitività e alle loro diramazioni. Gli insegnamenti forniti, inoltre, mirano a sviscerare e a esplorare in modo dettagliato le logiche e le metodologie del lavoro. Il traguardo che deve essere raggiunto è quello di fare in modo che i candidati abbiano le potenzialità e le opportunità per diventare dei manager che vantino un elevato grado di specializzazione.
La proposta formativa
Proprio perché sono rivolti a chi lavora, gli emba si articolano sulla base di proposte formative che sono compatibili con gli orari e con i tempi di professionisti che non possono sottrarsi agli impegni aziendali e personali. Grazie a un executive master di questo tipo si ha, tra l’altro, la possibilità di instaurare proficue e preziose relazioni con gli altri partecipanti ai corsi, entrando in contatto con un capitale umano di assoluto valore: un ulteriore vantaggio che si va ad affiancare alla formazione accademica che si acquisisce. L’emba part-time si basa, in particolare, su corsi che si tengono nel fine settimana, cioè il venerdì e il sabato.
Ciò permette a chi vi prende parte di assentarsi dal posto di lavoro in misura ridotta. Non mancano, inoltre, i percorsi formativi proposti in part-time serale, proprio per andare incontro alle necessità di chiunque. Le lezioni non si svolgono solo in aula, ma possono essere affiancate da sessioni online che permettono di approfondire gli argomenti affrontati. Insomma, che si tratti di imprenditori interessati ad estendere le proprie conoscenze o di quadri di alto livello che mirano ad ampliare le proprie capacità, i destinatari dell’executive master in business administration hanno sempre la certezza di vedere assecondate le proprie esigenze.