Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

L’enologia: Storia ed evoluzione

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Anche quest’anno ci avviciniamo alla vendemmia. L’Abruzzo è terra di grande cultura vitivinicola e di prodotti di ottima qualità, famosi ed apprezzati in tutto il mondo. Ma, a volte, di ciò che è quotidiano, tradizionale, se ne ignorano le basi, dandole per scontate. La mia ricerca inizia da alcuni vasi vinari, scoperti presso Siracusa, e risalenti a più di 2000 anni prima della nascita di Cristo.

Altri vasi vinari, la cui manifattura risale al 1000 avanti Cristo, furono scoperti in Emilia, testimoni che già prima degli Etruschi il vino era conosciuto in questa regione. Scene di vendemmia appaiono in pitture egizie e copiose libagioni sono ricordate nei versi di Omero, nell’Iliade e nell’Odissea: si ricorda Ulisse che ubriaca Polifemo offrendogli del vino prelibato. Anche gli antichi Romani erano buoni consumatori di vino: già nelle Leggi del XII Tavole si parla dei furti commessi nelle vigne e delle pene ad essi relative. Tuttavia, ai tempi di Catone, il vino era ritenuto un lusso non necessario.

All’inizio del Medioevo la coltura della vite, caduta in disuso negli ultimi tempi dell’Impero Romano, tornò ad essere praticata, soprattutto per merito dei frati Benedettini e Cistercensi, che coltivavano la vite con grande cura per ottenere il vino da consumare nella Mensa Eucaristica. Ben presto il vino divenne una bevanda molto comune, e frequentissimi furono i casi di ubriachezza, tanto che nel 1215, per frenare il dilagare di questo vizio, il papa Innocenzo III dichiarò l’ubriachezza “grave delitto”. I Governi Comunali si occuparono di emanare disposizioni riguardanti la preparazione e la confezione dei vini, nonché la data d’inizio della vendemmia, fissata con l’apposito “bando vendemmiale”.

Il commercio del vino, tra stato e stato, non era però fiorente a causa dei fortissimi dazi che si dovevano pagare. Nel Rinascimento, l’enologia acquistò grandissima importanza, tanto che furono pubblicati numerosi manuali sulla tecnica della preparazione e della conservazione del vino. Nel XVI e XVII secolo, si svolsero in tutta Europa numerose dispute tra i medici che incoraggiavano l’uso del vino e quelli che lo ritenevano invece dannoso alla salute. Nel 1710 comparve in Toscana il primo fiasco per il trasporto dei vini; in precedenza si usavano solo botti di legno stagionato. In ogni parte d’Europa sorsero accademie agrarie; in Italia, quella di Padova venne fondata nel 1785. I bandi vendemmiali, ancora in uso dal lontano Medioevo, vennero aboliti per la prima volta in Toscana nel 1786 dal granduca Leopoldo II. In quello stesso periodo il medico fiorentino Cosimo Villifranchi nella sua opera “Enologia toscana o sia memoria sopra i vini e in specie i toscani” usò per la prima volta la parola vermouth per indicare i vini contenenti assenzio.

L’industriale Carpano fondò nell’anno 1786 a Torino la famosa casa vinicola, ancor oggi esistente, che da lui prese il nome. Le scoperte scientifiche degli italiani Redi e Spallanzani, prima, e di Pasteur, nel XIX secolo, diedero la spiegazione del processo di fermentazione mediante il quale il mosto si trasforma in vino; grazie a questi studi fu possibile organizzare l’enologia su fondamenti scientifici. La comparsa dei mezzi meccanici nelle lavorazioni ha facilitato molto la produzione e lo smercio del vino. Purtroppo le comunicazioni con i paesi d’oltreoceano portò malattie della vite, la filossera e la peronospora, che fino al 1800 erano sconosciute in Europa. Oggi abbiamo scuole di ogni ordine e grado per studiare l’enologia e per migliorare così la produzione e la qualità del vino. I vini abruzzesi a Denominazione di Origine Controllata sono: Abruzzo DOC, Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo.
La DOC Abruzzo è nata per valorizzare i vitigni autoctoni regionali, in particolare Pecorino e Passerina, capaci di dare vini freschi, fruttati ed eleganti.

Il Montepulciano D’Abruzzo è probabilmente il vino più rappresentativo della produzione vinicola abruzzese, essendo prodotto dal vitigno Montepulciano che trova tracce in questa regione fin dal ‘700 (da non confondersi con l’omonimo vitigno Toscano).
Il Cerasuolo deriva da una tecnica di vinificazione diversa della stessa uva.

Esistono poi delle zone di produzione di vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT): Alto Tirino, Valle Peligna, Colline Pescaresi, Colli Aprutini, Del Vastese o Histonium, Colli del Sangro, Colline Frentane, Colline Teatine, Terre di Chieti. Insomma l’Abruzzo è terra di amore,di calore, di genuinità, e tutto questo si ritrova e si percepisce in ogni sorso del nostro buon vino.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Screenshot_2024-04-18-18-28-45-638_com.facebook
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
FB_IMG_1713452042736
Chiuso da oggi l'ufficio postale di Collelongo, alla riapertura disponibili tre servizi INPS
Sirente Bike Marathon, il 19 Maggio si rinnova l'appuntamento con il campionato regionale FCI Abruzzo Marathon
25 aprile, Festa della Liberazione: apertura gratuita musei e parchi archeologici statali
Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale, Santangelo: "L'Abruzzo avrà 2 milioni di euro di fondi PNRR da investire"
Il 20 Aprile a Pescina una messa in ricordo di Taisi Forte, scomparsa nel 2023 a soli 41 anni
Il Club "Vespasiani Indipendenti" di Avezzano partito per Pontedera per prendere parte al Vespa World Days
Sicurezza ad Avezzano e nella Marsica, terza riunione in Prefettura
FB_IMG_1713440655226
don-orione-avezznao-1024x565
Francesco e Simone
favole al telefono
ASL 1
Comune di Magliano de' Marsi
Tentano la truffa dell'incidente ai danni di due anziani di Avezzano che non ci cascano e si rivolgono al Commissariato
Vecchia ferrovia zuccherificio
Street art ad Aielli, il TG3 Abruzzo intervista Er Pinto autore del nuovo murale nato dalla collaborazione con GreenPeace
WhatsApp Image 2024-04-18 at 09.05
Interruzione flusso idrico di adduzione "Liri/Verrecchie" che approvvigiona Carsoli, Tagliacozzo, Rocca di Botte, Pereto, Oricola e Sante Marie
Iniziato il restauro della statua di Sant'Emidio a Tagliacozzo a cura di don Ennio Grossi: "Chi può e vuole può contribuire"
Ripulito il sottopasso che porta al Santuario della Madonna di Pietraquaria, il Comune: "Aiutateci a mantenerlo pulito"
Giornata mondiale della Terra, il 22 Aprile l'ANPI Marsica legge il "Cantico delle creature" presso il giardino del Convento francescano di Avezzano

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina