Le comunità di Roccasecca e Tagliacozzo unite nel ricordo di Angelo e Giuseppe Molle (Video)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Tagliacozzo – Angelo e Giuseppe Molle, i due giovani fratelli barbaramente assassinati dalle truppe di occupazione nazista nel maggio 1944 a Tagliacozzo, hanno ora una stele commemorativa anche a Roccasecca, loro Città natale.

Con una toccante cerimonia la Famiglia, la Comunità locale con il sindaco Giuseppe Sacco e la Rappresentanza tagliacozzana guidata dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio e composta dalla Presidente del Consiglio Anna Mastroddi e dallo storico e ricercatore Gaetano Blasetti, hanno ricordato i due martiri della libertà.

L’artista Giuseppe Nino Rezza ha inciso una lastra di rame rappresentando le mani legate dei due giovani e gli stemmi delle due città, Tagliacozzo e Roccasecca, unite nel triste ricordo del sacrificio di Angelo e Giuseppe. Il monumento è stato svelato dai due Sindaci mentre un raggio di sole illuminava la piazza e dava breve tregua alla pioggia sferzante.

Commoventi le parole pronunciate dal nipote delle due vittime Don Antonio Molle presso l’artistico manufatto e dai Sindaci precedentemente nella Sala consiliare.

A giugno dello scorso anno una cerimonia simile si è svolta a Tagliacozzo dove è stata svelata una lapide posta sulla strada provinciale che conduce al Santuario della Madonna dell’Oriente, nei pressi del casolare ove i fratelli Molle furono tenuti in prigionia e seviziati dai tedeschi, insieme ai fratelli Durante, con i quali patirono la stessa tragica sorte. Una storia veramente triste che ha fatto stringere un patto di fratellanza tra le comunità delle due Città: Tagliacozzo appunto e Roccasecca in provincia di Frosinone.

Dopo 74 anni, finalmente, riemerge la triste vicenda dei due fratelli fatti prigionieri dai nazisti insieme ad altri tre compaesani lungo la “linea Gustav” e trasportati a Tagliacozzo, ove la notte tra il 26 e 27 maggio 1944 se ne persero le tracce. Probabilmente furono fucilati a poca distanza dal luogo della prigionia, insieme agli altri due giovani originari di Civitella Roveto.

VIDEO

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Tieni d'occhio questa sezione presto ci saranno aggiornamenti interessanti