Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

La storia del Fucino nella ” Conviviale del Ricordo ” della Delegazione di Avezzano e della Marsica dell’Accademia Italiana della Cucina

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
2 Marzo 2018
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
La storia del Fucino nella ” Conviviale del Ricordo ” della Delegazione di Avezzano e della Marsica dell’Accademia Italiana della Cucina
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – La storia del prosciugamento del Fucino, dal punto di vista tecnico, economico e sociale è stata al centro del simposio organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina –  Delegazione di Avezzano e della Marsica, a tema “Conviviale del Ricordo”, tenutasi ad Avezzano nei giorni scorsi.

Lo spazio culturale del Convivio è stato totalmente assorbito dall’Accademico Brizio Montinaro che ha svolto una interessante relazione sull’opera che cambiò radicalmente fisionomia, usi e costumi dell’area fucense e non solo. Il relatore ha dapprima brevemente ripercorso le fasi e i tempi del prosciugamento e della bonifica del Fucino, per sottolineare “L’acume imprenditoriale del principe Alessandro Torlonia, la sua capacità di scelta dei migliori progettisti e tecnici dell’epoca, la perfetta riuscita della gigantesca opera dal punto di vista tecnico”. Ha poi parlato del metodo utilizzato dal Torlonia  per assegnare le terre bonificate, evidenziando le ragioni per cui esso, avvantaggiando solo un ristretto numero di notabili, ha prodotto per circa sessanta anni danni economici e sociali ad oltre 10.000 fittavoli e alle loro famiglie, a fronte di pochi, stentati e faticosi vantaggi. Il Relatore ha anche ricordato le molte proteste e reazioni degli agricoltori fittavoli del Fucino dal 1862 al 1952, epoca della riforma agraria, richiamando le forme associative che esse hanno assunto e i molti insuccessi patiti a fronte delle poche conquiste ottenute.

“L’impresa dei Torlonia – ha concluso – ha anche determinato un vistoso aumento della popolazione fucense e marsicana, una relativa industrializzazione del territorio, ha creato le premesse per stimolare le forze sociali e politiche ad anticipare la riforma agraria e la modernizzazione dell’agricoltura intensiva del Fucino”. Diversi  i contributi sia degli Accademici che dei numerosi ospiti al dibattito che ne è conseguito. Insomma, come ha sottolineato il Delegato  Franco Santellocco Gargano, “Un momento di alta ” cultura storica del territorio ” di cui molti tendono a perderne memoria: il passaggio da popolo di pescatori, che comunque con la pesca mangiava, a popolo di agricoltori che con la terra dei primi decenni non raccoglievano cibo per la sopravvivenza”. Il conte Franco Santellocco Gargano , a fine Convivio, ha rimesso le insegne Accademiche al titolare dell’esercizio, Vincenzo Ridolfi, e, insieme al Presidente della Cantina del Fucino, Lorenzo Savina, una preziosa ” bottiglia ” al Relatore Brizio Montinaro.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

D’Eramo d’accordo con Di Pangrazio per collaborare intelligentemente nel massimo rispetto delle specificità dei territori
Avezzano

D’Eramo d’accordo con Di Pangrazio per collaborare intelligentemente nel massimo rispetto delle specificità dei territori

di Redazione Contenuti
Prenotazione vaccino anti Covid-19, il Comune di Celano attiva un numero COC a supporto dei cittadini
Celano

Prenotazione vaccino anti Covid-19, il Comune di Celano attiva un numero COC a supporto dei cittadini

di Laura Gemini
Trasporto ferroviario, purtroppo ancora guasti e cancellazioni sulla linea Avezzano-Roma
Media news

Trasporto ferroviario, purtroppo ancora guasti e cancellazioni sulla linea Avezzano-Roma

di Amaral Giulio
Servizio civile, il comune di Collarmele mette a disposizione 2 posti per il progetto "Memorie di Adriano"
Collarmele

Servizio civile, il comune di Collarmele mette a disposizione 2 posti per il progetto “Memorie di Adriano”

di Roberta D Agostino
Balsorano, prosegue la tradizione della premiazione dei primi nati dell'anno
Balsorano

Balsorano, prosegue la tradizione della premiazione dei primi nati dell’anno

di Roberta D Agostino
Vedi Altro
Prossimo articolo
|

Avezzano Rugby, l'under 18 vola a Catania, la 16 va a Roma e la serie B riposa

Il Lions Club e il Rotary Club di Avezzano si uniscono al “No” della Città | VIDEO

Il Lions Club e il Rotary Club di Avezzano si uniscono al "No" della Città | VIDEO

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

D’Eramo d’accordo con Di Pangrazio per collaborare intelligentemente nel massimo rispetto delle specificità dei territori

Prenotazione vaccino anti Covid-19, il Comune di Celano attiva un numero COC a supporto dei cittadini

Trasporto ferroviario, purtroppo ancora guasti e cancellazioni sulla linea Avezzano-Roma

Servizio civile, il comune di Collarmele mette a disposizione 2 posti per il progetto “Memorie di Adriano”

Balsorano, prosegue la tradizione della premiazione dei primi nati dell’anno

Open day virtuale ed in presenza all’istituto Ettore Majorana di Avezzano

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In