Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

La protesta degli abitanti delle baracche del terremoto di Avezzano in un manifesto d’epoca

Maria Tortora di Maria Tortora
17 Maggio 2020
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
La protesta degli abitanti delle baracche del terremoto di Avezzano in un manifesto d’epoca
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – Un manifesto d’epoca (datato 4 febbraio 1954) ci racconta che a ben 39 anni dal devastante terremoto di Avezzano, molte persone abitavano ancora nelle baracche predisposte per dare soccorso e riparo ai cittadini colpiti dalla nefasta sciagura. Gli abitanti delle baracche di Avezzano, così si firmano queste persone, mostrano attraverso questo documento tutta la loro frustrazione: “sono passati 39 anni, molti dei nostri familiari sono morti senza il conforto della casa; molti di noi siamo nati, ci siamo sposati, abbiamo dato vita ai nostri figli nelle baracche. Le nostre condizioni di vita si sono fatte sempre più dure. Viviamo in condizioni bestiali, non certo degne di un paese civile“.

La protesta degli abitanti delle baracche del terremoto di Avezzano in un manifesto d'epoca
Baracche di Avezzano nel 1915

Il Governo viene sollecitato affinché intervenga in fretta. Vale la pena ricordare che da lì a pochi giorni, esattamente il 10 febbraio 1954, l’Italia avrebbe avuto un nuovo Governo, il decimo della storia della Repubblica Italiana, presieduto da Mario Scelba (DC). Il Presidente della Repubblica, al tempo, era Luigi Einaudi. Gli avezzanesi costretti a vivere ancora nelle baracche post-terremoto 1915 sono ancora parecchi e sono decisi a far sentire al nuovo Governo Scelba la loro voce, nella speranza che le loro richieste vengano finalmente accolte.

La protesta degli abitanti delle baracche del terremoto di Avezzano in un manifesto d'epoca
Manifesto di protesta (1954)

“Concittadini aiutateci!” chiedono con questo manifesto conservato nell’Archivio Digitale dell’UDI (Unione Donne in Italia). La richiesta di condivisione e solidarietà è forte: “Uniamoci tutti per chiedere al Governo gli stanziamenti necessari perché siano distrutte le baracche, perché anche a noi sia data la possibilità di avere una casa sana e decente!“. Un ultimo storico dettaglio: il manifestino venne stampato dalla tipografia A. Manzoni di Avezzano che oggi non esiste più.

Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano
Balsorano

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano

di Maria Tortora
“Poste Delivery Web”, il nuovo servizio di Poste Italiane che consente la spedizione di pacchi dalla propria abitazione
Attualità

“Poste Delivery Web”, il nuovo servizio di Poste Italiane che consente la spedizione di pacchi dalla propria abitazione

di Redazione Contenuti
Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi
Attualità

Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi

di Roberta D Agostino
I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni
Cerchio

I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni

di Maria Tortora
Troppi accessi e la piattaforma online per i vaccini Covid-19 va in tilt
Attualità

Troppi accessi e la piattaforma online per i vaccini Covid-19 va in tilt

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Addio a don Romolo Mariani

Addio a don Romolo Mariani

coronavirus testing

Coronavirus in Abruzzo positivi a 3186, si registra un aumento di 8 nuovi casi

Interessi dei lettori

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano

Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi

I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni

Trasporto studenti disabili, Quaresimale: “servizio garantito anche per il 2021”

Tagliacozzo e Trasacco in lutto per la scomparsa dell’infermiera Andreina

Cinque nuovi casi di positività al Covid-19 a Luco dei Marsi

Collelongo, test rapidi per Covid-19 riservati ai residenti

Caccia la cinghiale, spari nelle vicinanze del centro abitato di Ovindoli





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In