INI Canistro, al via il Mercatino di Pasqua con opere realizzate dagli ospiti della RSA
INI Canistro, al via il Mercatino di Pasqua con opere realizzate dagli ospiti della RSA
Passaggio del Giro d'Abruzzo a Collarmele il 10 Aprile: chiuso al traffico un tratto di via Nazionale nel centro abitato
Passaggio del Giro d'Abruzzo a Collarmele il 10 Aprile: chiuso al traffico un tratto di via Nazionale nel centro abitato
15 anni fa il terremoto dell'Aquila, tra il 5 e 6 Aprile accendi la tua luce in ricordo delle vittime
15 anni fa il terremoto dell'Aquila, tra il 5 e 6 Aprile accendi la tua luce in ricordo delle vittime
Il Comune di Capistrello conferisce la civica benemerenza al maestro Alberto De Meis per i suoi grandi meriti artistici
Il Comune di Capistrello conferisce la civica benemerenza al maestro Alberto De Meis per i suoi grandi meriti artistici
Nicola Baliva
Dolore e sgomento a Celano per la scomparsa, a soli 42 anni, di Nicola Baliva
Cerca
Close this search box.

La pasta: origini del simbolo italiano per eccellenza

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Loreto Conti (Enzo)
Loreto Conti (Enzo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luciano Di Martino
Luciano Di Martino
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Erminia Sperduti
Erminia Sperduti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Armanda Domenica Crocenzi
Armanda Domenica Crocenzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ada Giffi
Ada Giffi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luisella Bonechi
Luisella Bonechi
Vedi necrologio

Non c’è mensa italiana che non abbia tutti i giorni un piatto di pasta sulla tavola. La storia della pasta ha avuto inizio con l’abbandono, da parte dell’uomo, della vita nomade, per diventare agricoltore. L’uomo iniziò a coltivare il grano, e con il grano è iniziata la storia della pasta. Con il passare del tempo, l’uomo ha imparato a lavorare sempre meglio il grano macinandolo, impastandolo con acqua, cuocendolo sulla pietra rovente. Molti secoli prima della nascita di Gesù, i Greci e gli Etruschi producevano e a consumavano i primi tipi di pasta. La prima notizia dell’esistenza di qualcosa di simile alla pasta risale al primo millennio a.C., alla civiltà greca,
e alla parola greca laganon, usata per indicare un foglio grande e piatto di pasta tagliato a strisce. Da laganon deriva il laganum latino, che Cicerone cita nei suoi scritti.

La storia della pasta in Italia ha inizio nel 1154, quando in una specie di guida turistica , il geografo arabo Al-Idrin, citò “un cibo di farina in forma di fili”, che si confezionava a Palermo e si esportava in botti in tutta la penisola; e nel 1279, quando il notaio genovese Ugolino Scarpa fece l’inventario degli oggetti lasciati da un marinaio defunto, tra i quali figurava anche una “bariscela plena de macaronis”. Quindi la leggenda che fu Marco Polo di ritorno dalla Cina nel 1295 ad introdurre la pasta in Italia è sicuramente falsa ( gli spaghetti cinesi non hanno nulla a che vedere con la nostra pasta). Gli Arabi del deserto, per necessità legata al loro girovagare, furono i primi ad essiccare le paste per una lunga conservazione, poiché non sempre avevano sufficiente acqua per confezionare ogni giorno la pasta fresca.

Nacquero così dei cilindretti di pasta forati in mezzo per permettere una rapida essiccazione. Il più antico documento è costituito dal libro di cucina di ‘Ibn ‘al Mibrad (IX sec), dove appare un piatto comunissimo tra le tribù beduine e berbere, ancor oggi conosciuto in Siria e in Libano: si tratta della rista, cioè maccheroni essiccati conditi in vario modo, ma soprattutto con lenticchie. Bartolomeo Sacchi, detto Platina, storiografo e prefetto della Biblioteca Vaticana, scrisse nel 1474 un ricettario noto col titolo “ De Honesta Voluptate”, in cui si accenna all’essiccazione per conservare la pasta. In Italia, il clima secco e ventilato della Liguria, della Sicilia e della Campania (in particolare a Torre Annunziata e a Gragnano) favorirono la produzione della pasta, che per secoli venne lasciata essiccare semplicemente esponendola all’aria.

Successivamente, nel nord Italia dove il clima non permetteva l’essiccazione all’aria, inventarono la giostra, cioè un marchingegno di legno formato da un asse centrale verticale per sostenere i telai con le paste corte o in matassa o le canne con la pasta lunga. La giostra si trovava in un locale riscaldato e girava utilizzando forza motrice idrica o animale. Nel 1554 il pomodoro arrivò in Italia dal Perù, e nel XVII secolo se ne iniziò la coltivazione su larga scala. La pasta col pomodoro nacque quindi “appena” quattro secoli fa. Nel ‘500 i maestri di paste alimentari, trapiantati ormai in tutta Italia, cominciano a fare quello che i mugnai o fornai avevano già fatto da secoli: si riunirono in categorie di mestiere. Nelle città dove tale arte era meno fiorente, i pastai si immatricolavano insieme con i fornai.

Nel XVII secolo erano talmente tante le botteghe dei vermicellai, che Urbano VIII, nel tentativo di regolare il commercio della pasta, in una bolla papale del 1641 impose una distanza minima di 24 metri tra un negozio e l’altro. Fino alla seconda metà del XVIII secolo l’impasto della semola con l’acqua veniva effettuato con i piedi. Questo metodo fu utilizzato fino a quando Ferdinando II, re delle Due Sicilie dal 1830 al 1859, incaricò lo scienziato Cesare Spadaccini di inventare un processo meccanico. I primi torchi idraulici comparvero intorno al 1870. Verso la fine del secolo scorso il processo di fabbricazione della pasta fu meccanizzato, con macchine a vapore o ad energia idraulica.

La prima macchina in grado di eseguire tutte le parti del processo produttivo fu brevettata nel 1933. Nonostante la meccanizzazione, il prodotto è rimasto identico. C’è un episodio che vale la pena ricordare. Il primo aprile del 1957 la rete televisiva britannica ha mandato in onda un documento intitolato “La raccolta primaverile degli spaghetti”. Il filmato mostrava uomini e donne italiani che raccoglievano pasta lunga nel Ticino. Era quello che sarebbe diventato uno degli scherzi più bizzarri di sempre. Molti inglesi telefonarono alla BBC chiedendo se era possibile acquistare una delle prodigiose piante.

author avatar
Roberta De Santi

NEWS

INI Canistro, al via il Mercatino di Pasqua con opere realizzate dagli ospiti della RSA
Passaggio del Giro d'Abruzzo a Collarmele il 10 Aprile: chiuso al traffico un tratto di via Nazionale nel centro abitato
15 anni fa il terremoto dell'Aquila, tra il 5 e 6 Aprile accendi la tua luce in ricordo delle vittime
Il Comune di Capistrello conferisce la civica benemerenza al maestro Alberto De Meis per i suoi grandi meriti artistici
Nicola Baliva
Ripristinato il senso unico in via delle Dalie ad Avezzano
"Io non spreco l'acqua", il CAM organizza il 1° concorso Leo Corsini per gli studenti marsicani
IMG-20240328-WA0004
image
Un agente della polizia postale mentre controlla la rete
Tango Rouge Company - Vuelvo al Sur
Santino Spinelli, in arte Alexian, e Gennaro Spinelli.
Sventati tentativi di truffa online dalla Polizia Postale dell'Aquila, tutto è partito da falsi messaggi su cellulare
Si è spento Domenico Scacchi, vicesindaco Niscola: "San Vincenzo Valle Roveto perde uno dei suoi pezzi migliori"
stazione avezznao coltello polizia
433234634_732996482350056_154551628017826536_n
da sx Gabriele Canzi_Vincenzo Molene_Valeria Sansone_Paola Tricomi
grotte stiffe
Polizia-notte
Screenshot_2024-03-27-21-23-19-406_comgoogleandroidappsphotos-edit
Tounkara in azione
FB_IMG_1711562313441
Dopo 17 anni torna il Giro d'Abruzzo, in programma dal 9 al 12 Aprile: il percorso e le squadre
croce rossa

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Loreto Conti (Enzo)
Loreto Conti (Enzo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luciano Di Martino
Luciano Di Martino
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Erminia Sperduti
Erminia Sperduti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Armanda Domenica Crocenzi
Armanda Domenica Crocenzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ada Giffi
Ada Giffi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luisella Bonechi
Luisella Bonechi
Vedi necrologio
- Terre Marsicane

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina