La partecipazione attiva dei cittadini alla città che sarà

Nel progetto presentato al castello Orsini, incentivi all'uso della bicicletta e corsi di guida sicura per i giovani

Avezzano – La partecipazione attiva della cittadinanza come valore e risorsa essenziale per il futuro della Città. E’ il senso del crowdsourcing , tra i processi fondamentali alla base di “Sicura 2”, un progetto condotto in partenariato con il CTL, cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e illustrato ieri al castello Orsini, congiuntamente alla presentazione del portale: http://www.mobilitaesicurezzaavezzano.it , realizzato dal centro di ricerca per il trasporto e la logistica della Sapienza – Università degli Studi di Roma.
A presentarlo, con il sindaco Giovanni Di Pangrazio, l’assessore Daniela Stati e l’ingegner Luca Persia, professore associato presso l’Università di Roma “La Sapienza”, direttore del Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica – CTL, responsabile del progetto.

Il sito, mutuato dall’esperienza di diversi Paesi, in particolare anglosassoni, sarà un canale diretto con l’amministrazione avezzanese, attraverso il quale i cittadini potranno indicare preferenze e inoltrare suggerimenti sulle scelte che riguarderanno la città.
Non solo esprimere opinioni riguardo al restyling del centro città e all’isola pedonale permanente, ma anche partecipare alla costruzione di una città più sicura.

Daniela StatiIl progetto si compone di diversi elementi, tra i quali l’attività di formatori nelle scuole, come ha annunciato l’assessore Daniela Stati. “ Saremo presenti nelle scuole con personale qualificato per parlare ai giovani di sicurezza stradale e mobilità sostenibile”, ha detto l’Assessore, “ E’ un progetto straordinario pensato per ridare voce ai cittadini e al contempo poter dare loro una città calibrata sulle proposte e soluzioni che ci chiedono. Il sindaco Giovanni Di Pangrazio crede fortemente nel progetto e nella valenza della partecipazione della cittadinanza al processo ed è una modalità di interazione che applicheremo anche ad altre situazioni, per progetti importanti ai quali stiamo lavorando. Significa operare a stretto contatto con la cittadinanza ma anche nella massima trasparenza”.

“ Vogliamo la partecipazione attiva della cittadinanza e i particolare dei giovani”, ha detto il sindaco Giovanni Di Pangrazio, “ Grazie all’ingegnere Luca Persia siamo riusciti a ottenere uno strumento straordinario, grazie al quale raccoglieremo le istanze e le idee dei cittadini avezzanesi e marsicani. Tutt’altro rispetto a quanto dipinto da qualcuno che deve necessariamente liquidare in modo superficiale e disinformato tutto quanto vi è di buono e si fa di buono per la città e il terriotorio: uno strumento destinato a restare e a funzionare da filo diretto tra amministratori e cittadini”.

Nelle fasi del processo: informazione sulle attività del Progetto ed altre attività in corso; raccolta di osservazioni e suggerimenti su problematiche di mobilità e sicurezza stradale vissute dal cittadino; opinione del cittadino su diverse alternative progettuali.
“ Con questi strumenti di comunicazione abbiamo un’assemblea aperta 24 ore su 24, un mezzo che permette di relazionarsi integralmente con i cittadini”, ha spiegato l’ingegner Luca Persia, “ Si vuole attingere all’intelligenza di migliaia di persone, non più solo degli ‘addetti ai lavori’, capire quali sono i problemi e i bisogni dei cittadini. L’obiettivo è attingere alle idee, chiedere il parere sulle soluzioni progettuali che si stanno studiando e far capire ai cittadini ciò che si sta facendo. Ogni cambiamento trova opposizione e malumori, come ad esempio la stessa idea di mobilità sostenibile che trova plauso ma anche avversione. Attraverso il portale spiegheremo il perché di certe decisioni e inviteremo le persone ad essere parte della scelta: nel sito, composto di diverse sezioni, si potranno esprimere opinioni, presentare istanze, oggetto poi di monitoraggio ed analisi. Tutto confluirà in un piano della mobilità e della sicurezza stradale con allegate le osservazioni fatte dai cittadini”.
Altri passaggi fondamentali sono la promozione di campagne di incentivazione dell’uso della bicicletta e valutazioni e azioni mirate alla sicurezza del sistema stradale. “ Si farà uno studio su aree con problemi di circolazione e si procederà con la messa in sicurezza delle strade in particolare riguardo ai pedoni”, ha continuato l’ingegnere Luca Persia, “ Si procederà con il completamento delle piste ciclabili esistenti e la realizzazione di nuove. Anche al riguardo chiederemo indicazioni ai cittadini sulle zone dove vorrebbero che sorgessero le nuove, poi metteremo online i diversi progetti”. In programma, con le campagne di incentivazione dell’uso della bicicletta, anche i corsi di guida sicura per i giovani.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi