La Guardia Agroforestale Italiana nelle scuole dell’Aquilano: educazione ambientale per un futuro più verde

L’AQUILA – Cresce l’interesse delle scuole del comprensorio aquilano per i progetti di sensibilizzazione ambientale promossi dalla Guardia Agroforestale Italiana ODV ETS, Sezione L’Aquila. Sempre più istituti chiedono incontri in classe con i rappresentanti dell’associazione, riconoscendo il valore di un’educazione ambientale che va oltre la teoria per tradursi in azioni concrete a tutela del territorio.

L’obiettivo di questi incontri è far conoscere agli studenti non solo il ruolo della Guardia Agroforestale, impegnata nella vigilanza ambientale, ma anche la sua attività di informazione e formazione. Educare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente significa costruire un domani più sostenibile, con un ecosistema più sano e meno impattato dalle attività umane.

L’appello del dirigente nazionale Parmiani Daniele: “Onorato di poter offrire il proprio contributo alla collettività, anche da un punto di vista informativo. Chiediamo alle istituzioni una maggiore collaborazione e supporto, e ringraziamo tutti coloro che ad oggi hanno sposato la nostra causa e ci sostengono perché credono in noi e nel cambiamento. Insieme, uniti, ce la possiamo fare”.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai docenti e agli alunni di tutte le scuole del territorio, che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, e all’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, per il supporto nella divulgazione dei temi ambientali attraverso il linguaggio del cinema e della comunicazione visiva.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Leonardo D’Alesio

Redazione contenuti

Cveta Janicevic

Redazione contenuti

Leonardo D’Alesio

Redazione contenuti

Cveta Janicevic

Redazione contenuti

Amelia Pennacchio

Redazione contenuti

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi