La gestione sostenibile del castagneto e la valorizzazione della castagna Roscetta al centro di un incontro a Canistro

La gestione sostenibile del castagneto e la valorizzazione della castagna Roscetta al centro di un incontro a Canistro

Canistro – Un evento rilevante per il futuro della castanicoltura locale si terrà sabato 29 Marzo 2025 alle ore 09:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Canistro.

L’incontro, organizzato dall’Associazione “Tutela IGP della castagna “Roscetta” della Valle Roveto”, si concentrerà sulla gestione sostenibile dei castagneti, sulla moderna castanicoltura e sui processi di distrettualizzazione della castagna “Roscetta”.

L’evento si inserisce nel contesto del progetto di rigenerazione culturale e socialeCanistro Resiliente Ecosostenibile Sociale Culturale Innovativo Turistico Ambientale“, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU.

L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile e innovativo.

La giornata inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Canistro, Ing. Gianmaria Vitale, del Delegato alla Valorizzazione dei prodotti tipici del comune di Civitella Roveto, Dr. Giampaolo De Blasis, e del Presidente dell’Associazione Tutela IGP della Castagna “Roscetta” della Valle Roveto, Dr. Sergio Natalia.

A seguire, gli interventi tecnici di esperti del settore:

  • Luciano Sabatini, Vice-Presidente dell’Ass. Tutela IGP della Castagna “Roscetta” della Valle Roveto, parlerà della situazione fito-sanitaria dei castagneti della Valle Roveto.
  • Prof. Antonio De Cristofaro, Ordinario presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise, esperto di castanicoltura e Presidente del “Distretto della Castagna e del Marrone” della Campania, approfondirà la gestione sostenibile dei castagneti e i processi di distrettualizzazione.

All’incontro parteciperanno anche i Sindaci di Capistrello, Civitella Roveto, Morino e San Vincenzo Valle Roveto, a testimonianza dell’importanza dell’evento per l’intero territorio.

Al termine degli interventi, alle ore 11:30, è previsto un sopralluogo nei castagneti di Canistro, in località Cotardo, per osservare da vicino le tecniche di gestione sostenibile e le potenzialità del territorio.

L’incontro rappresenta un’occasione importante per agricoltori, operatori del settore e cittadini interessati a conoscere le ultime novità sulla castanicoltura e a contribuire alla valorizzazione di un prodotto tipico di eccellenza come la castagna “Roscetta“.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Leonardo D’Alesio

Redazione contenuti

Cveta Janicevic

Redazione contenuti

Leonardo D’Alesio

Redazione contenuti

Cveta Janicevic

Redazione contenuti

Amelia Pennacchio

Redazione contenuti

Maria Concetta Sangiacomo

Casa Funeraria Rossi