Il professore avezzanese Giulio Antonini nominato Fellow dell’IEEE “per i contributi al progresso della modellazione elettromagnetica e circuitale dei sistemi elettrici”

Avezzano – Il professore 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, nato ad Avezzano nel 1969, ha ricevuto un riconoscimento dal prestigio internazionale. Attualmente ordinario di Elettrotecnica all’Università dell’Aquila, dipartimento di Ingegneria industriale, dell’informazione e economia (DIIIE), e prorettore delegato allo Sviluppo sostenibile e alla Terza Missione, è stato nominato 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐨𝐰 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐄𝐄𝐄, l’Institute of Electrical and Electronics Engineers, associazione internazionale di ingegneri e scienziati professionisti, fondata nel 1963 e con sede negli Stati Uniti, a New York, che ha l’obiettivo di promuovere il progresso della tecnologia a beneficio dell’umanità (IEEE).

Parte importante della missione dell’IEEE è il riconoscimento dei risultati dei suoi membri. Ogni anno, seguendo una rigorosa procedura di valutazione, l’IEEE Fellow Committee raccomanda un gruppo selezionato di destinatari per l’elevazione a IEEE Fellow. Meno dello 0,1% dei membri votanti viene selezionato annualmente per questa elevazione di grado di membro.

A novembre 2024, l’IEEE Board of Directors ha elevato il Prof. Giulio Antonini al grado di IEEE Fellow, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 con la seguente citazione: “Per i contributi al progresso della modellazione elettromagnetica e circuitale dei sistemi elettrici”.

CURRICULUM SCIENTIFICO

Il Professor Giulio Antonini è nato ad Avezzano (AQ) nel 1969, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica con lode nel 1994 presso l’Università dell’Aquila e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica nel 1998 presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 1998, il Professor Antonini è affiliato al Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica (EMC) dell’Università dell’Aquila, dove ricopre il ruolo di Professore Ordinario dal 2013. Le sue aree di ricerca includono la compatibilità elettromagnetica, la modellazione numerica di sistemi elettromagnetici complessi.
Il Professor Antonini è particolarmente noto per i suoi contributi pionieristici al metodo PEEC (Partial Element Equivalent Circuit). Questo approccio, che combina tecniche circuitali e numeriche per l’analisi elettromagnetica, è diventato uno strumento accurato e affidabile per la modellazione di sistemi complessi in ambito EMC.
Questi contributi hanno portato a sviluppi significativi nel miglioramento dell’efficienza e della precisione della tecnica PEEC, rendendola adatta per simulazioni di grandi sistemi elettrici ed elettronici. Tra le applicazioni più interessanti del metodo PEEC si possono citare quella relativa allo studio degli effetti della fulminazione di aeromobili e gli studi condotti in cooperazione con il Politecnico di Zurigo sulla modellazione dei fenomeni parassiti nel campo dell’elettronica di potenza.
Nel corso della sua carriera, il Professor Antonini ha pubblicato circa 200 articoli scientifici in riviste internazionali indicizzate, e più di 200 articoli pubblicati negli atti di conferenze internazionali. È autore del libro A. E. Ruehli, G. Antonini, and L. Jiang, “Circuit Oriented Electromagnetic Modeling Using the PEEC Techniques”, Wiley-IEEE Press, 2017, che è stato il primo testo interamente dedicato al metodo PEEC. Ha presentato più di 40 tutorial sul metodo PEEC e su metodi di analisi elettromagnetica a conferenze internazionali.
Il Professor Antonini ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Technical Achievement Award dalla IEEE EMC Society per il suo lavoro innovativo sulla tecnica PEEC. Ha collaborato con istituzioni accademiche e industriali di rilievo, contribuendo a progetti di ricerca avanzati e offrendo soluzioni pratiche per problemi industriali.
Ha ricoperto vari ruoli istituzionali: è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, delegato di Ateneo per le attività di orientamento in ingresso e in uscita. Recentemente, nell’ottobre 2024, è stato nominato Prorettore Delegato allo Sviluppo Sostenibile e alla Terza Missione presso l’Università dell’Aquila, sottolineando il suo impegno non solo nella ricerca, ma anche nello sviluppo e nella sostenibilità.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Clelia Maestrale

Casa Funeraria Rossi

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi