Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Il Liceo Bellisario crea il logo del 750° centenario della battaglia dei Piani Palentini

Luisa Novorio di Luisa Novorio
17 Giugno 2018
in Attualità, Scurcola Marsicana, Ultim'ora
||

||

CondividiCondividiCondividi

Scurcola Marsicana – Presso la Sala di Giunta del Comune di Scurcola Marsicana, alla presenza della sindaco Olimpia Morgante, del consigliere delegato alla cultura di Magliano dei Marsi Valeria Gentile, di Vincenzo Venturini consigliere del Centro Studi d’Angiò e dell’arch. Lorenzo Fallocco presidente della Associazione “Marsica Medievale” è stato scelto, tra i tanti bozzetti presentati dagli studenti del Liceo Artistico Bellisario di Avezzano, quello che sarà il logo e rappresenterà l’organizzazione delle manifestazioni per la ricorrenza del 750° anniversario della battaglia dei Piani Palentini.

Tra i tanti disegni quello prescelto è stato realizzato da Beatrice Sangermano, e molto apprezzato quello di Alessia Maria Carolli entrambe della classe IV A.

Il primo cittadino di Scurcola Olimpia Morgante ha dichiarato “Stiamo già lavorando alacremente in collaborazione anche con la Regione Abruzzo, con le varie associazioni del territorio e con il comitato festeggiamenti che si sta occupando dell’organizzazione del 750° centenario della battaglia dei Piani Palentini. Cominciano a delinearsi date ben precise e partiremo nel ricordo di questo evento dall’8 luglio per poi proseguire nei prossimi mesi. Santa Maria della Vittoria di Scurcola sarà il sito, come la tradizione scurcolana vuole, dove sarà officiata la messa celebrativa. L’ambizione di questa amministrazione è far scoprire e conoscere questi luoghi non solo belli, ma di grande valenza storica coinvolgendo e convogliando l’interesse turistico.”

“Anche Magliano dei Marsi quest’anno rientrerà nel progetto “Marsica Medievale” , lo dico con orgoglio -commenta il consigliere Valeria Gentile. “Questo evento storico così importante ha toccato il nostro territorio se si pensa che vi era dislocato l’accampamento di Corradino di Svevia durante la battaglia contro Carlo d’Angiò. Il 19 agosto sarà la comunità di Magliano dei Marsi a celebrere questa importantissima ricorrenza. Abbiamo scelto ad impersonare Corradino un ragazzo maglianese, sarà lui che ripercorrerà tutte le tappe della battaglia. Un evento storico di notevole rilevanza che fino a oggi è stato considerato da pochi, ritengo invece che dobbiamo farne tesoro perché è un progetto che valorizza e sul quale puntare per uno sviluppo turistico futuro.”

L’organizzazione mira, ovviamente, a qualificare l’intero territorio con la costruzione di un percorso storico vissuto in un’altra epoca ma riproposto oggi con un progetto di notevole originalità.

“Come molti sapranno, la battaglia di Tagliacozzo nei Piani Palentini presso Scurcola Marsicana viene citata da Dante nel canto XXVIII dell’Inferno. –precisa il Presidente dell’associazione Marsica Medievale Lorenzo Fallocco– “Abbiamo voluto proprio in questa importantissima ricorrenza del 750° creare qualcosa di particolare, ponendo la Marsica in un contesto Europeo. Un evento storico importante da valorizzare e lo si può fare con l’aiuto e la compartecipazione di tutti gli attori a oggi presenti sul territorio. “Marsica Medievale” nasce con questo scopo. Attualmente sta realizzando un progetto europeo di collegamento, di unione, di anello con tutti i Comuni interessati all’evento che ne prendono parte, proponendo la propria cultura con la presenza di borghi , di chiese e di castelli, e confida in una globale partecipazione delle associazioni e della popolazione. La scelta di oggi tra i bozzetti di quello che sarà il logo è un importante punto di partenza affinché l’evento dei 750 anni possa essere riconosciuto a livello locale, nazionale, europeo.”

Anche il consigliere del Centro Studi d’Angiò Vincenzo Venturini ha espresso la valenza dei riferimenti storici che hanno coinvolto in particolare il territorio di Scurcola Marsicana “Sono circa 20 anni di collaborazione che con il Centro Studi d’Angiò riproponiamo gli eventi storici della battaglia e quest’anno, che cade il 750° anniversario, è importantissimo per noi. Così come importante oggi la scelta del bozzetto, tra i tanti altrettanto belli creati dagli studenti del Liceo Bellisario. Davvero fondamentale la collaborazione con la nuova struttura “Marsica Medievale” e l’impegno dei comuni che ebbero ad essere toccati dai due attori protagonisti: Carlo d’Angiò e Corradino di Svevia. Andremo così a rivivere, ripercorrendoli, i luoghi dove si è svolta la battaglia. Fiore all’occhiello resta per noi il Premio Nazionale d’Angiò giunto alla 13 edizione.”

Pur se convocato, assente Vincenzo Giovagnorio sindaco di Tagliacozzo comune che, all’unisono con quello di Scurcola Marsicana e Magliano dei Marsi, è rappresentante autorevole del 750° anniversario della Battaglia dei Piani Palentini.

Luisa Novorio

Luisa Novorio

Leggi Notizie

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano
Balsorano

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano

di Maria Tortora
“Poste Delivery Web”, il nuovo servizio di Poste Italiane che consente la spedizione di pacchi dalla propria abitazione
Attualità

“Poste Delivery Web”, il nuovo servizio di Poste Italiane che consente la spedizione di pacchi dalla propria abitazione

di Redazione Contenuti
Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi
Attualità

Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi

di Roberta D Agostino
I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni
Cerchio

I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni

di Maria Tortora
Troppi accessi e la piattaforma online per i vaccini Covid-19 va in tilt
Attualità

Troppi accessi e la piattaforma online per i vaccini Covid-19 va in tilt

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
|||||

Giornata ecologica sul Salviano: numerosa la partecipazione dei cittadini

L’Avvocato Annunziata Morgani Nuovo Presidente Lions Club di Avezzano

L'Avvocato Annunziata Morgani Nuovo Presidente Lions Club di Avezzano

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Torna a salire la curva dei contagi da Covid-19 a Balsorano

Covid-19 in Abruzzo, rilevati 107 nuovi casi

I bambini di Cerchio festeggiano S. Antonio con bellissimi disegni

Trasporto studenti disabili, Quaresimale: “servizio garantito anche per il 2021”

Tagliacozzo e Trasacco in lutto per la scomparsa dell’infermiera Andreina

Cinque nuovi casi di positività al Covid-19 a Luco dei Marsi

Collelongo, test rapidi per Covid-19 riservati ai residenti

Caccia la cinghiale, spari nelle vicinanze del centro abitato di Ovindoli





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In