Tagliacozzo – Con l’arrivo della stagione estiva, il Comune di Tagliacozzo si prepara a introdurre importanti modifiche alla viabilità su Via delle Macchie.
Una recente delibera della Giunta Comunale, approvata all’unanimità, ha stabilito l’istituzione di un percorso unico pedonale e ciclabile e una ridefinizione del senso di marcia per gli autoveicoli, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la fruibilità della strada durante i mesi più caldi.
Le nuove disposizioni saranno in vigore dal 15 Giugno al 15 Settembre di quest’anno e riguardano specificamente il tratto di Via delle Macchie compreso tra il Centro Casa-Famiglia ANFFAS e l’incrocio con Via Sfratati.
Ecco i punti chiave delle modifiche:
- Corsia Dedicata a Pedoni e Ciclisti: Sarà creata una corsia specifica di adeguata larghezza, delimitata da appositi delineatori stradali in gomma con inserti catarifrangenti. Questa corsia sarà integrata da segnaletica orizzontale e verticale, garantendo uno spazio sicuro e ben visibile per chi si sposta a piedi o in bicicletta.
- Senso Unico per gli Autoveicoli: La porzione restante di Via delle Macchie, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Sfratati e la struttura ANFFAS, vedrà l’istituzione di un senso unico di marcia per gli autoveicoli. La direzione sarà da Via Sfratati verso Tagliacozzo (Centro ANFFAS). Sarà predisposta un’opportuna integrazione della segnaletica verticale in corrispondenza degli incroci, anche con le arterie interpoderali che si immettono su Via delle Macchie.
- Senso Unico Alternato per i Residenti: Nel tratto di strada che va dall’intersezione con località “Valle Resta” fino al civico n. 53, sarà istituito un senso unico alternato, riservato esclusivamente ai residenti.
L’attuale assetto di viabilità ha una validità temporanea, con scadenza al 15 Settembre. Terminata questa fase, Via delle Macchie tornerà ad essere percorribile ai soli autoveicoli, in doppio senso di marcia.
La delibera precisa che si rimanda a un atto successivo la decisione sull’eventuale estensione dell’iniziativa ad altri periodi dell’anno o ai mesi estivi delle prossime annualità.