Collelongo – Il Comune di Collelongo celebra la Festa della Repubblica. Il programma della giornata prevede il ritrovo in Piazza E.Mascioli. Da qui partirà il corteo verso Piazza Ara dei Santi dove è previsto l’Alzabandiera e la deposizione della corona. Porterà i saluti il primo cittadino, Rosanna Salucci. Interverrà la dottoressa Melania D’Angelosante, professore associato di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi G.D’Annunzio. La giornata è organizzata dal Comune di Collelongo in collaborazione con Gruppo di Collelongo e Volontari della Vallelonga. In occasione della Festa della Repubblica verranno consegnate ai diciottenni le copie della Costituzione Italiana.
Invito alla lettura
Eccellenza: tutte le novità sul nuovo girone
Terminata poco fa la video conferenza che ha tenuti impegnati tutti i presidenti delle società di Eccellenza abruzzese, per definire insieme al numero uno...
13 milioni di lavori ad Avezzano nel bilancio di previsione del 2021
Avezzano - Tanti interventi in programma nel 2021. Parco Torlonia, Nuovo municipio, scuole, piazze e abbattimento di barriere architettoniche: lavori per 13 milioni ad...
Assembramenti a Luco dei Marsi, la sindaca De Rosa promette sanzioni e maggiori controlli
"Ricordo a tutti che le conseguenze del Covid-19 possono essere ben più gravi e dolorose di una qualsiasi multa, per quanto salata. Regolatevi”
Morte di Paolo Guadagni, il cordoglio del sindaco Di Pangrazio
Avezzano - "Paolo Guadagni, un signore d'altri tempi. Oggi la città e la Marsica, già duramente segnate da una serie di eventi luttuosi, hanno...
Nuovo macchinario per processare i tamponi all’Ospedale marsicano, Avezzano Bene Comune: “Marsicani cittadini di serie Z”
Avezzano - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Avezzano Bene Comune in merito all'assegnazione all'Ospedale di Avezzano del nuovo macchinario Menarini per processare...
Sindaco di Sante Marie riceve il gruppo di professionisti di Ancora Antinum. Matteo Di Fabio: “Bisogna saper prendere spunto da altre realtà virtuose”
“Se si vuole progredire, bisogna saper prendere spunto da altre realtà virtuose cogliendone in primis la disponibilità e poi seguendone l'esempio. Il territorio di Civita D'Antino ha fatto la storia della Marsica ed è stata fondamentale in quella di Roma”,