Il Comune dell’Aquila proclama il lutto cittadino per il 16° anniversario del sisma del 6 Aprile 2009

Il Comune dell'Aquila proclama il lutto cittadino per il 16° anniversario del sisma del 6 Aprile 2009
Foto: Comune dell'Aquila

L’Aquila – Il Sindaco del Comune dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di domani, 6 Aprile 2025, in occasione del 16° anniversario del devastante terremoto che nel 2009 ha colpito la città e l’intero territorio comunale, causando la morte di 309 persone.

Nell’ordinanza, il Sindaco sottolinea come, per questa ricorrenza, il Comune abbia promosso insieme alle associazioni dei familiari delle vittime e in coordinamento con le autorità competenti, un programma di iniziative che includeranno momenti di commemorazione, riflessione e omaggio alle vittime.

L’anniversario del 6 Aprile, secondo quanto stabilito, sarà un’occasione di grande dolore, ma anche di ricordo collettivo per tutte le vittime del tragico evento.

Il provvedimento si inserisce nel quadro di una tradizione che vede, ogni anno, la proclamazione del lutto cittadino, che si unisce al lutto personale di molti aquilani, per mantenere viva la memoria delle vittime e dei disastri provocati dal sisma.

Nell’ordinanza si fa riferimento anche alla partecipazione collettiva al dolore delle famiglie colpite dal terremoto, che hanno perso i propri cari. Il lutto cittadino, spiega il Sindaco, è un segno di rispetto e di solidarietà, che ha l’obiettivo di promuovere iniziative di riflessione condivisa, tenendo vivo il ricordo delle vittime.

Oltre alla proclamazione del lutto, l’ordinanza stabilisce due misure specifiche. In primo luogo, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici pubblici, come segno di rispetto per le vittime e per le famiglie che ancora oggi vivono nel dolore della perdita. Inoltre, sono vietate tutte le iniziative ludiche e ricreative che possano contrastare con il carattere di rispetto e commemorazione del giorno.

Queste disposizioni si aggiungono ad una serie di attività commemorative che, nel corso della giornata, saranno promosse dalle autorità locali, dalle associazioni delle vittime e dalla comunità.

L’intento è quello di rafforzare il senso di comunità e la memoria storica di un evento che ha segnato indelebilmente la città dell’Aquila e l’intera regione.

LEGGI ANCHE:

L’Aquila non dimentica: iniziative per ricordare e onorare le 309 vittime del terremoto del 2009

Leggi anche

Necrologi Marsica

Emilio Michetti

Casa Funeraria Rossi

Romano Fatato

Casa Funeraria Rossi

Emilio Michetti

Casa Funeraria Rossi

Romano Fatato

Casa Funeraria Rossi

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi