Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Cerca
Close this search box.

Il 2 Novembre: storia e tradizione

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Il 2 novembre si commemorano i defunti in quella che viene chiamata la festa dei Morti. Essa è una festività cristiana. Questa celebrazione si riscontra in ogni cultura e tradizione e, tranne che nell’Occidente moderno, non ha, e non ha mai avuto un carattere malinconico e mortuario. Ancora oggi, comunque, la cerimonia assume a volte un carattere di festa vera e propria.

Si effettuano, infatti, vere e proprie “gite” nei cimiteri, e confezionando dolci tipici per l’occasione, in varie regioni italiane. In Sicilia, ad esempio, vengono preparati dei biscotti tradizionali detti “le ossa dei morti”. La ricorrenza del Giorno dei Morti venne celebrata per la prima volta nel cristianesimo intorno al X secolo. A quel tempo, Sant’Odilone, abate di Cluny, udì da un pellegrino dell’esistenza di un’isola dove si potevano ascoltare le anime del purgatorio che chiedevano preghiere per la loro liberazione.  Egli, allora, varò una legge in cui tutti i monasteri della sua congregazione dovevano celebrare il 2 novembre come Giorno dei Morti. A partire dal XIII secolo, la festa era ormai riconosciuta da tutta la Chiesa Occidentale. I buddhisti celebrano i loro defunti il 15 aprile, anniversario della morte di Buddha.

Gli antichi romani li celebravano durante i Parentalia, dal 13 al 21 febbraio. Sicuramente i festeggiamenti più folkloristici li troviamo nei paesi anglosassoni, con la notte di Halloween. Questa, però, viene celebrata nella notte tra il 31 ottobre e il 1 ° novembre, ed è un misto di tradizioni cristiane e pagane, con alcuni riti celtici e druidici. Le zucche scavate e trasformate in maschere, streghe, demoni e spiriti maligni che si crede vagabondino in quella notte. I bambini che girano per le case chiedendo dolciumi, con la formula “dolcetto o scherzetto”, è una tradizione ben nota a tutti. In alcune zone della Lombardia , la notte tra l’1 e il 2 novembre molte persone mettono in cucina un vaso di acqua fresca per far dissetare i morti. In Friuli si lascia un lume acceso , un secchio d’acqua e un po’ di pane. In Trentino le campane suonano per richiamare le anime.Dentro casa viene lasciata una tavola apparecchiata e il focolare accesso per i defunti.

Lo stesso capita in Piemonte e in Val d’Aosta. In Liguria , vengono preparati i bacilli (fave secche) e i balletti (castagne bollite). Tanti anni fa, la notte del 1 novembre, i bambini si recavano di casa in casa, come ad Halloween , per ricevere il ” ben dei morti “, ovvero fave, castagne e fichi secchi. Dopo aver detto le preghiere, i nonni raccontavano loro storie e leggende paurose. In Umbria si preparano gli stinchetti dei morti , dolci a forma di fave. A Roma la tradizione voleva che, il giorno dei morti, si tenesse compagnia ad un defunto consumando un pasto vicino alla sua tomba. In Sicilia il 2 novembre è una festa con molti riti per i bambini. Se i più piccoli hanno fatto i buoni, riceveranno dai morti i doni che troveranno la mattina sotto il letto: si tratta di giochi ma soprattutto di dolci, come i pupi di zuccaro (le bambole di zucchero). Si preparano anche gli scardellini, dolci fatti di zucchero e mandorle (o nocciole) a forma di ossa dei morti e si mangia la frutta martorana, fatta di pasta di mandorle colorata. I risultati sono davvero incredibili e le vetrine delle pasticcerie uno spettacolo da vedere.

In Messico si fa un altare per il día de Muertos. In America Centrale e Latina nel giorno dei morti ( Día de Muertos) , oltre alla consueta visita dei cimiteri, si addobbano le tombe con fiori, e vi si depositano giocattoli (nel caso in cui il defunto sia un bambino) o alcolici. Il día de Muertos messicano è diventato patrimonio dell’umanità il 7 novembre 2003. In alcune abitazioni è ancora consuetudine preparare l’altare dei morti davvero suggestivi e colorati. L’altare è arricchito con immagini del defunto, una croce, un arco e incenso. I festeggiamenti durano molti giorni e si rifanno alle tradizioni precolombiane, con musica, bevande e cibi tradizionali dai colori vivi. Per le strade si possono ammirare rappresentazioni caricaturali della morte .

L’Abruzzo è ricco di usanze dal sapore gotico, che uniscono cioè gli amori perduti alla morte e al soprannaturale, in un misto di terrore e romanticismo. Riti che raccontano il tentativo dell’uomo di esorcizzare il temuto passaggio al mondo dell’inarrivabile, dello sconosciuto, per sconfiggere o almeno alleviare la paura della fine. È anche tradizione scavare e intagliare le zucche e inserire una candela all’interno e usarle come lanterne, proprio come ad Halloween. Nei paesi dell’entroterra abruzzese, ad esempio, è consuetudine lasciare la notte del 1 novembre la tavola imbandita, per il ristoro delle anime dei defunti che per un breve tempo lasciano l’aldilà e tornano a far visita alle loro case. Un segno che i vivi non hanno dimenticato i loro cari, un modo anche per ingraziarsi la benevolenza delle anime che, interrotto il loro cammino terreno, vagano irrequiete per le vite lasciate in sospeso.

A Pacentro (L’Aquila), l’usanza vuole che la tavola sia apparecchiata con ogni ben di Dio e la mattina poi i cibi si distribuiscono ai poveri. Le persone che ci lasciano non muoiono mai davvero, finchè restano vive nei ricordi: una frase fatta, forse, per dire che si impara solo, con il tempo, a convivere con l’assenza o, piuttosto, con una non presenza. L’anima di chi è defunto resta negli oggetti, nelle stanze, nei luoghi che ogni giorno continuano a essere attraversati dalla vita: può capitare invece, talvolta, di notte, in questa notte di Capetièmpe, di vedere sfilare in processione gli spiriti dei morti, protetti dall’oscurità, perché la luce è simbolo di vita mentre si deve commemorare l’estinzione della vita.

A Cugnoli (Pescara) si ha cura perciò di spegnere ogni luce, ogni focolare, ogni fiammella la notte dei morti, mentre a Introdacqua (L’Aquila) le anime attraversano il paese in processione: è la “Scurnacchièra”, una macabra e dolente sfilata di spiriti, in testa i fantasmi dei bambini nati morti seguiti da quelli dei bimbi morti dopo il battesimo, poi i ragazzi, poi gli adulti, infine i vecchi e i preti. Brutto presagio, per chi dovesse imbattersi nella Scurnacchièra: vorrebbe dire entrare a far parte della processione, in breve tempo.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

FB_IMG_1713959493022
IMG-20240424-WA0036
Husky salvato foto
FOTO ARCHIVIO: l'AC Marsicana in Piazza San Pietro
verrecchia-massimo-capo-gab-prov_0
unnamed
all’Aquila test gratuiti su bambini 5-16 anni
Storia di vita e resilienza dell'avezzanese Giovanni Venditti oggi a capo di un team della Drechselbedarf Schulte, azienda leader del legno in Germania
0e956767-1a51-45d5-8707-0ec4372af7e5
le nuove Cabine da Favola abbelliscono Barrea, Opi e Alfedena
Soldati spagnoli e commissario
Comune di Massa d'Albe
IMG-20240418-WA0037
437491390_7829528037079729_6085000182771063547_n
Cittadini e Forze dell'Ordine collaborano per la sicurezza,
FB_IMG_1713879338412
115eb466-2746-421b-b9b5-d7069946c5d1
inter1
cani randagi
Baby Consiglio di Avezzano
wp-1713878370202942468158150358038
CLAUDIO MIZII
Giornata mondiale della Terra a Luco dei Marsi, i bambini dell'I.C. Silone si sono trasformati in piccoli giardinieri
Il campo sportivo comunale di Capistrello sarà intitolato a Vinicio D'Ascanio, scomparso nel 2023

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina