I portavoce del M5S incontrano i cittadini per poter rispondere alle loro domande su reddito di cittadinanza e quota cento

Avezzano – Ieri pomeriggio i rappresentanti del M5S hanno incontrato i cittadini per parlare di reddito di cittadinanza e quota cento. All’evento, svoltosi nell’Istituto Don Orione, erano presenti i parlamentari Primo Di Nicola, Gabriella Di Girolamo, Valentina Corneli, il consigliere regionale Giorgio Fedele e il consigliere comunale Francesco Eligi.

L’incontro è stato organizzato in modo da lasciare ampio spazio alle domande, anche specifiche, dei cittadini.

Il tutto si è aperto con un video introduttivo che ricordava quando, nella scorsa legislatura, veniva risposto da molti giornali e da altri partiti politici che il reddito di cittadinanza non si poteva fare e che non c’erano le coperture finanziarie. Terminato il video, i portavoce sono entrati nel merito dei provvedimenti, spiegandone il funzionamento e i primi risultati ottenuti. In particolare, dati alla mano, hanno spiegato che già il 47% degli aventi diritto hanno fatto domanda per il reddito di cittadinanza e che, al contrario di quanto paventavano i mezzi di comunicazione, nessuna coda si è formata agli sportelli preposti. Inoltre,per sfatare il mito in base al quale il reddito di cittadinanza sia stato fatto per i cittadini del sud, i portavoce del M5S hanno dichiarato che la regione con più richieste è la Lombardia.

Per quanto riguarda quota cento, hanno spiegato che anche le richieste di pensionamento sono state molteplici e che questo permetterà di far ripartire il mondo del lavoro. Riguardo a ciò, Fedele ha aggiunto:<< Proprio su questa tematica, è venuta fuori una polemica riguardo al pensionamento, grazie a quota cento, di circa cinquecento infermieri. C’è qualcuno che si è lamentato di questi cinquecento infermieri dimenticando però che contemporaneamente il Ministro Giulia Grillo ha trovato già l’alternativa facendo qualcosa che negli ultimi vent’anni non era stata più fatta: intervenire sul fabbisogno di personale andando a sbloccare i tetti di spesa per le nuove assunzioni. Quindi noi avremo cinquecento infermieri che potranno andare finalmente in pensione e godersi i frutti del proprio lavoro, e cinquecento nuove assunzioni che andranno non soltanto ad inserire persone più formate per le nuove tecnologie, ma cinquecento giovani che verranno inseriti nel mondo del lavoro>>. I rappresentanti del M5S hanno colto l’occasione per rispondere anche ad altre polemiche che nell’ultimo periodo si sono sollevate. Riguardo ad esempio a chi ha affermato che a prendere il reddito saranno anche i delinquenti, la senatrice Di Girolamo ha spiegato che i condannati anche non in via definitiva per reati gravi come quelli legati ad atti mafiosi, terrorismo e quant’altro, non vi possono accedere. In riferimento, invece, alla corsa ai cambi di residenza per ricevere il reddito di cittadinanza, la senatrice ha spiegato che i certificati di residenza dopo il 1 febbraio 2018 devono essere accompagnati da una certificazione la quale dimostri che il soggetto viva effettivamente in un’altra residenza.

I parlamentari hanno inoltre annunciato avere in programma l’introduzione di un salario minimo. << Il lavoro deve tornare ad avere un valore>> ha infatti spiegato Primo Di Nicola, spiegando che abbiamo un salario medio molto basso rispetto a quello di altri paesi europei e prendendosela, per questo ed altri motivi, con i sindacati i quali potevano fare certamente di più per difendere i lavoratori.

<<Non c’è nella storia recente un provvedimento che sia paragonabile al reddito di cittadinanza>> ha commentato Eligi, definendo entrambe i provvedimenti misure di equità sociale, e auspicando la loro implementazione nei prossimi anni.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi

Umberto Ferrari

Redazione contenuti

Nicola Colizza

Casa Funeraria Rossi