Cerca
Close this search box.

Gli studenti dell’istituto Agrario di Alanno in visita all’azienda marsicana “Euro Cash” della Cintio Carni

Grande interesse per il progetto "I migliori cinghiali selvatici" del Parco Sirente Velino
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

||||||
||||||

Avezzano – Il prossimo mercoledì 30 maggio, gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario “Cuppari” di Alanno, saranno ad Avezzano per una visita educativa presso l’Euro Cash della Di Cintio Carni, un’azienda che dal 1939 opera nel settore della mattazione e trasformazione di carni bovine, suine e ovicaprine di alta qualità e di origine molto più che controllata. Infatti, le carni che si lavorano e confezioniamo provengono prevalentemente da allevamenti gestiti direttamente dall’azienda. La scelta della qualità, della tracciabilità e della tipicità ha dato all’Euro Cash la possibilità di entrare a far parte dell’Associazione “I Buoni d’Abruzzo & Molise” che gestisce e promuovere il brand territoriale dei prodotti alimentari ed enogastronomici tipici e tradizionali.

Inoltre, grazie ad una collaborazione esclusiva con il Parco Regionale Sirente Velino, si catturano cinghiali selvatici da destinare agli stabilimenti Euro-Cash. Gli animali catturati vengono trasportati vivi fino ai laboratori dove si procede alle varie fasi di lavorazione: mattazione, sezionamento e confezionamento. Attraverso questo procedimento, coadiuvato da una fitta serie di analisi da effettuare sulle carni, sino ad ottenere prodotti di altissima qualità.

In sostanza, i ragazzi in procinto di diventare Periti Agrari, avranno la possibilità un’azienda in grado di rappresentare l’intera filiera della carne, dall’allevamento alla macellazione, dalla certificazione alla distribuzione del prodotto finito. Va detto, tra l’altro, che anche l’Istituto Tecnico Agrario di Alanno rappresenta un’eccellenza nel sistema formativo regionale. L’istituto nasce nel 1859 e nel 1933 diventa l’attuale Istituto per la formazione di Periti Agrari. Il suo indirizzo di studi “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e la didattica che si articola in cinque anni, dà la possibilità ai giovani di inserirsi nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive e della valorizzazione del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente.

Gli studenti saranno accompagnati oltre che dai loro insegnanti, anche da Simona Di Nicola, coordinatrice nell’Associazione “I Buoni d’Abruzzo & Molise”.

 

INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.