Giornate Europee dell’Archeologia 2025, tutti gli eventi promossi dalla Soprintendenza L’Aquila Teramo

Sabato 14 giugno “Abitare in campagna. La Villa romana di Avezzano”

Anche quest’anno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) in programma dal 13 al 15 giugno. Le giornate, promosse dal Ministero della Cultura e coordinate a livello europeo dall’Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives) con il patrocinio del Ministero della Cultura francese e del Consiglio d’Europa, rappresentano un’importante occasione per avvicinare il pubblico alla conoscenza del patrimonio archeologico e della ricerca sul campo, valorizzando il ruolo dell’archeologo e il dialogo con il territorio.

Nei luoghi della cultura italiana sono previste visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi organizzati con il consueto spirito che anima le Gea, cioè la volontà di mantenere vivo il dialogo con il pubblico, le università, gli enti locali, le associazioni e tutti gli attori del territorio.

Di seguito tutti gli eventi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo nell’ambito delle GEA 2025:

Sabato 14 giugno – Teramo

“Tutti in scena! Alla scoperta del Teatro romano”

Indirizzo: via del Teatro antico, Teramo

Info sulla visita: Ingresso gratuito con visite guidate agli scavi in corso, della durata di 45 minuti, su prenotazione con i seguenti turni: 9.15, 10.00, 10.45, 11.30, 12.15. Saranno ammesse massimo 20 persone per turno. 

Prenotazioni ai numeri: +39 338 3901759 e 0861 250873

Sabato 14 giugno – Avezzano (AQ)

“Abitare in campagna. La Villa romana di Avezzano”

Indirizzo: via Tiburtina Valeria km 112,215, presso Centro Commerciale “I Marsi”, Avezzano.

Info sulla visita: Ingresso gratuito con visite guidate con i seguenti turni: dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30 9.15.

Prenotazione obbligatoria al numero: 0863/455734 (dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00).

Sabato 14 giugno –Prata D’Ansidonia (Aq) 

“La città romana di Peltuinum – Camminando sul tratturo”

Indirizzo: via Principe Umberto s.n.c., Prata D’Ansidonia (Aq) 

Info sulla visita: Alle 18:30 e alle 19:30 visite guidate. Punto di incontro alle mura della città romana di Peltuinum; poi percorso fino al complesso monumentale del Teatro e Tempio di Apollo, passando per la chiesa di San Paolo.

Alle ore 20:30 illuminazione delle mura della città romana di Peltuinum e a seguire, dalle 21:00 storia di Peltuinum presso le mura della città.
Non è prevista prenotazione: Info al n. 3484747740. 

Sabato 14 e Domenica 15 giugno – Barisciano (Aq)

“Archeologia nel territorio di Barisciano tra Vestini, età romana e Medioevo: il Vicus di Furfo e il castello di Barisciano”

Sabato 14 e Domenica 15 giugno 

Indirizzo e orari: Sala consiliare del Comune di Barisciano, dalle ore 10:00-12:00 e dalle ore 15:00-16:00

“Mostra reperti archeologici”

Sabato 14 giugno – Archeotrekking

Indirizzo e orari: Piazza del Mercato, Barisciano (AQ), ore 16:30

“Vicus di Furfo”, visite al vicus di Furfo con il prof. Cifarelli dell’Università degli Studi dell’Aquila

Domenica 15 giugno – Archeotrekking

Indirizzo e orari: Piazza del Mercato, Barisciano (AQ), ore 16:30

“Visita al Castello di Barisciano” con il prof. Forgione dell’Università degli Studi dell’Aquila 

Sabato 14 e domenica 15 giugno – Fossa (Aq)

“Aperture straordinarie della Necropoli vestina”

Indirizzo: via S. Massimo d’Aveja, Fossa (Aq)

Info sulla visita: Visite guidate dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Domenica 15 giugno – Avezzano (AQ)

“Parco archeologico dei Cunicoli di Claudio”

Indirizzo: Via Alfredo Nobel, Avezzano (Aq)

Info e orari: Visite guidate con ingressi alle 9:30 e alle 11:15.

Prenotazione obbligatoria al numero 0862455734 (lun – ven 9:00/13:00)

Domenica 15 giugno – Oricola (AQ)

Incontro tematico: “Parlando di Equi. Tra sacro e profano tra antico e moderno. Nuove ricerche in corso a Carsoli e Oricola”

Indirizzo e orario: Scuola elementare di Oricola (Aq), ore 17:00

Interverranno: Emanuela Ceccaroni, Federico Corradi, Maria Cristina Biella

Leggi anche

Necrologi Marsica

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi

Pierina Leoncavallo

Casa Funeraria Rossi