Gas: la situazione attuale e come far fronte all’inverno in arrivo

Si avvicina la stagione invernale e con essa, si riaccende la discussione sulle riserve di gas disponibili. Una tematica molto calda che coinvolge l’intera Europa: al 9 ottobre, la Spagna aveva già raggiunto il completo riempimento delle sue riserve di gas, mentre la Polonia le seguiva da vicino con il 99,6%. La Germania e l’Italia invece mostravano percentuali leggermente inferiori ma comunque significative, rispettivamente il 97,4% e il 97,2%. Anche la Francia si attestava a un livello elevato, con il 95,9%. 

Tuttavia, è essenziale tenere presente che le riserve di gas non costituiscono l’unica fonte di approvvigionamento per un paese; infatti, solo il 31% del gas consumato proviene dalle riserve, il restante 69% viene fornito attraverso i flussi diretti. È interessante notare che, nonostante il livello minimo delle riserve raggiunto alla fine dello scorso inverno, una volta utilizzato tutto il gas necessario per il riscaldamento, rimaneva disponibile ancora il 55%. Questo è in parte riconducibile alla riduzione dei consumi e alle temperature invernali meno rigide, due fattori che hanno contribuito notevolmente alla disponibilità attuale di gas.

I consumi degli italiani

Nel corso del 2023, il consumo energetico delle famiglie italiane è stato notevolmente inferiore rispetto al periodo antecedente la guerra tra Russia e Ucraina. Questa riduzione è attribuibile principalmente a due fattori: in primo luogo, le temperature più miti, e in secondo luogo, le misure governative, come le restrizioni sull’uso dei termosifoni. La maggior parte del gas utilizzato nel 2023 è stata fornita attraverso reti di gasdotti esistenti e impianti di rigassificazione già operativi. È inoltre rilevante menzionare l’entrata in funzione del nuovo rigassificatore di Piombino, in servizio solo da pochi mesi. Questo rappresenta un ulteriore passo verso la sicurezza energetica, poiché permetterà di diversificare le fonti di approvvigionamento di gas, riducendo così la dipendenza da Paesi esterni.

Come gestire al meglio il costo del gas

Per una gestione efficiente dei consumi e delle spese relative al gas durante la stagione invernale, è necessario tenere presente una serie di considerazioni. Da un punto di vista comportamentale, è consigliabile chiudere accuratamente porte e finestre quando il riscaldamento è acceso per evitare sprechi. Chiudere le persiane o le tapparelle quando fa buio, aiuta a ridurre ulteriormente le dispersioni di calore durante la notte. Infine, è necessario sottolineare l’importanza di monitorare regolarmente i consumi, installando contatori intelligenti, comunicando l’autolettura al proprio gestore e consultando l’area clienti del sito in quanto alcuni fornitori, come ad esempio VIVI energia, offrono la possibilità di tenere d’occhio i propri consumi reali di mese in mese. Un monitoraggio di questo tipo consente di identificare anomalie nei consumi e apportare eventuali correzioni in modo tempestive.

Da un punto di vista strutturale invece, si raccomanda verificare accuratamente l’isolamento termico della propria casa, in quanto un corretto isolamento, compreso quello delle finestre, delle pareti e dei soffitti, riduce notevolmente le dispersioni di calore e contribuisce in modo significativo all’ottimizzazione del consumo di gas. Parimenti, è importante fare manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento, facendo particolare attenzione all’efficienza dei radiatori e della caldaia. Infatti, la pulizia periodica e l’ispezione di queste apparecchiature contribuiscono a massimizzare l’efficienza energetica. Inoltre, la regolando le temperature interne, stabilendo un equilibrio tra comfort e parsimonia, è la strategia migliore per tenere sotto controllo i consumi. Infatti, riducendo la temperatura di qualche grado e utilizzando termostati programmabili, si possono ottenere risparmi considerevoli senza compromettere il comfort abitativo.

In definitiva, l’ottimizzazione dei consumi e delle spese relative al gas durante l’inverno richiede un approccio olistico, che combini interventi strutturali, manutenzione accurata, regolazione delle temperature e controllo dei consumi, al fine di garantire una gestione efficiente delle risorse energetiche.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi

Umberto Ferrari

Redazione contenuti

Nicola Colizza

Casa Funeraria Rossi