Ex Arssa: la destinazione d’uso

Avezzano – Questa testata giornalistica ha convogliato  più volte  l ‘attenzione dei propri lettori  sulla  situazione in cui versavano i giardini  all’interno del complesso del Palazzo del Principe Torlonia e quale potesse essere la finalità degli edifici occupati dall’ex ARSSA. Molte risposte e molte promosse.  Sembra ormai che qualche azione sia stata attivata per la riqualificazione della intera struttura, con annessi e connessi.  Il Presidente del Consiglio Regione d’Abruzzo  Giuseppe Di Pangrazio ha evidenziato i lavori in essere.

Presidente qual’è la destinazione d’uso del complesso  ex  ARSSA?

“L’ARSSA ormai è stata soppressa nel 2011,  con il vecchio governo regionale, noi oggi stiamo tentando di inserire servizi ed uffici all’interno della palazzina nuova, quella di vetro,  dove verranno allocati sette uffici e due servizi. E’ quindi il  rilancio  anche per tutta quella attività che fa l’ imprenditoria agricola  non solo marsicana ma dell’ intera regione Abruzzo.  Di nuovo, si ricomincia  con un potenziamento degli uffici. Molti fanno polemiche su quest’ azione, ma le polemiche lasciano il tempo che trovano, a me piace parlare con gli atti, gli atti dicono che oggi  da quattro  sono diventati già cinque gli uffici.  C’era un unico servizio, ora sono ben due, presto arriveranno altri due uffici ed in più  anche  l’Osservatorio Faunistico Regionale. E questo è un punto. “

Come verrà utilizzato il Palazzo storico del Principe Torlonia?

“Come tutti sanno, attraverso una convenzione fatta tra Giunta Regionale,  Consiglio Regionale ed il Comune di Avezzano il complesso del Principe Torlonia è stato finalmente restituito ai cittadini della nostra comunità marsicana e della città di Avezzano, C’è un rapporto sinergico.   Per il momento il Comune di Avezzano, pur prendendo in carico come responsabilità l’intero  complesso, pagando poco o niente, sta organizzando l’ala di destra  del piano terra dove ospiterà la biblioteca comunale ed il Centro Studi Ugo Maria Palanza, nonchè altre attività intellettuali; quello spazio relativo ad  un quarto dell’ edificio, attiene  alla cultura. Un esempio?  potrebbero trovare allocazione anche tutto ciò che è stato prodotto durante il 2015 degli eventi per il centenario del terremoto, e perchè no? potrebbe diventare una sezione di approfondimento e di studio di quel settore. Quindi, come si può vedere,  il percorso che è iniziato, da  qualche mese,  porta a restituire questo complesso alla cittadinanza marsicana  ed ad Avezzano,  attraverso la donazione al Comune con una spesa annuale di poche migliaia di euro.  Adesso si attendere di far prendere il via ai lavori  del corpo centrale, perchè su quell’edificio l’ENEA, l’Ente Pubblico dello Stato Italiano, sta effettuando la verifica sismica, dopodiché  gli uffici saranno pronti per accogliere in prima istanza, come dicevo prima, la biblioteca comunale ed il Centro Studi Palanza. Nella parte  dell’ala sinistra del piano terra, l’amministrazione comunale sta valutando se  mettere gli Uffici del Lavoro del comprensorio marsicano, risparmiando così anche 40/50 mila euro di canone annuale che attualmente versa. Posso dire che c’è un progetto che, man mano in un lavoro in progressione, verrà attivato.”

Ci sono ancora molti lavori di ripristino da dover affrontare?

“C’è una programmazione non solo di cose  da fare ma anche quelle  già fatte.  Il parco è stato restituito, il Casino di Caccia del Principe Torlonia è stato restaurato e fra qualche settimana verrà fatta l’inaugurazione.  La struttura  è un gioiello non solo per  quanto riguarda i giardini Torlonia,  ma per l’intera regione Abruzzo. Ricordiamo che venne portato all’ Esposizione Universale di Parigi nel lontano 1900, proprio per la sua bellezza.  Un prodotto di eccellezza in legno, restaurato già in tempi passati dall’artista Di Fabio, oggi rimesso a nuovo, con la donazione fatta dall’ANCE provinciale -Associazione Nazionale  dei Costruttori Edili.” 

C’è un progetto di riqualificazione degli edifici che, una volta erano le stalle dei Torlonia, in seguito sono divenute parcheggio dei dipendenti?

C’è una richiesta da parte del Governo Regionale al Governo Nazionale attraverso lo strumento del Masterplan , di cui si è data notizia all’amministrazione comunale di Avezzano la quale ha voluto, fortemente, che fosse inserito proprio nel programma del Masterplan  la riqualificazione dell’intero complesso ex ARSSA, compreso i giardini e Piazza Torlonia, la parte antistante la struttura dei Torlonia. Il Governo regionale ha fatto richiesta inserendola nel  Masterplan per circa 4 milioni e 700 mila euro.  Se  verrà accolto dal Governo, così come pare che debba essere, allora inizierà un’altra storia per la città  di Avezzano e per la Marsica grazie a  questo complesso meraviglioso.”

Leggi anche

Necrologi Marsica

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi

Massimiliano Galdi

Casa Funeraria Rossi

Francesco Pace

Casa Funeraria Rossi