“Dalla Battaglia di Tagliacozzo ci ritrovammo… nella Divina Commedia”, spettacolo per il Dantedì tra scienza e solidarietà

“Dalla Battaglia di Tagliacozzo ci ritrovammo… nella Divina Commedia”
|||||||

L’Aquila – Tra le numerose celebrazioni nazionali e locali del Dantedì, dedicate al Sommo Poeta Dante Alighieri e alle sue opere, segnaliamo lo spettacolo teatrale-musicale di sabato 23 marzo tenutosi a L’Aquila presso il teatro dei 99 dal titolo “Dalla Battaglia di Tagliacozzo ci ritrovammo … nella Divina Commedia”.

Lo spettacolo, che ha sposato l’attività di raccolta a scopo benefico dell’associazione IBMAI (Interdisciplinary Bio Medical Group on Artificial Intelligence) ha visto esibirsi tutti artisti marsicani di grande talento ed esperienza: gli attori Giovanni D’Ignazio, Nadia Conte e Pierino Bianchi, il soprano Claudia Gabriella Fatato e l’organista Piero Buzzelli, coadiuvati da comparse della Compagnia Marsattori.

Gli artisti, che hanno portato in scena passi della Divina Commedia accanto a personaggi che fanno parte della storia del nostro territorio, in quanto transitati nei Piani Palentini e a Tagliacozzo, così come citati da Dante nel suo capolavoro, hanno mirabilmente interpretato ruoli e vicende intrecciando, con musica, canto e poesia, forti emozioni che hanno coinvolto l’attento pubblico presente.

L’evento è stato fortemente voluto dall’Associazione IBMAI, fondata dalla professoressa Clara Balsano, ordinaria di medicina interna e direttrice della scuola di specializzazione di medicina d’emergenza e urgenza all’Università di L’Aquila, dal prof. Bruno Siciliano ordinario di automatica e robotica presso l’Università Federico II di Napoli, e dal dott. Silvano junior Santini biologo e responsabile scientifico dei progetti di ricerca dell’Università di L’Aquila, per divulgare la trasversalità dei vari settori scientifici afferenti (medicina, biologia, chimica, ingegneria, informatica, elettronica) in un connubio che ha abbracciato discipline diverse ed arti diverse per un bene di tutti: la salute! Un grande progetto che, dalla futura città della cultura 2026, si auspica verrà presto replicato in altri luoghi.

Comunicato stampa 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi