Dal concept alla distribuzione: come si sviluppa uno spot pubblicitario?

La pubblicità ha la straordinaria capacità di suscitare emozioni e raccontare storie, attraverso immagini o scene che restano impresse nella memoria collettiva, rendendo un marchio o un prodotto facilmente riconoscibile. Tuttavia, creare uno spot di successo non è un compito facile. 

Questo richiede un perfetto equilibrio tra creatività, tecnica e passione. Solo combinando questi elementi si può influenzare il pubblico, ispirarlo e, soprattutto, cambiare la sua percezione di un prodotto o servizio. Per tale ragione, è fondamentale rivolgersi a un’agenzia di produzione video Milano esperta e comprendere quali sono le fasi principali per ottenere un prodotto di qualità.

Il concept

La prima fase di realizzazione di uno spot pubblicitario è il concept. Ogni spot efficace, infatti, che riesce a entrare nella cultura popolare e a rimanere impresso, parte sempre da un’idea brillante, un’intuizione creativa che nasce dalla mente di un pubblicitario o di un esperto di marketing. 

Ciò dà vita allo storytelling emozionale, creando un intreccio narrativo avvincente. Inoltre dal concept si può dar vita a uno slogan memorabile, a giochi di parole e battute divertenti, oppure a un jingle in grado di restare impresso nella mente, trasformando il messaggio pubblicitario in un’esperienza che il pubblico non dimenticherà facilmente. 

Ma come si fa a sviluppare un concept? È necessario tener conto del target di riferimento, ovvero del pubblico a cui lo spot è destinato (in base al sesso, alle preferenze, alla provenienza geografica, alla fascia d’età ecc.).

La pre-produzione e la produzione

In seguito alla definizione del concept, si passa alla fase di pre-produzione, che richiede una pianificazione meticolosa. È essenziale scegliere con cura il casting, la location e gli elementi scenografici che completeranno la scena. 

Va selezionata la troupe, inoltre, che comprende il regista, il direttore della fotografia e tutti i tecnici necessari: esperti di illuminazione, meccanica, make-up, stylist, scenografi e attrezzisti. 

Una pianificazione accurata in questa fase è fondamentale per garantire una produzione fluida e ben organizzata. Se si tratta di un video animato, invece, è necessario coinvolgere un team di specialisti in animazione digitale, esperti nell’utilizzo di software avanzati per modellazione, sviluppo e montaggio.

Post-produzione e montaggio

Dopo la fase di produzione, in cui sono state effettuate le riprese, si entra nella fase di post-produzione, in cui il materiale grezzo viene trasformato in un prodotto finito. Durante questa fase, il montaggio gioca un ruolo fondamentale, per definire lo stile e l’impronta del video. 

Il montaggio è infatti il cuore pulsante del progetto, dove vengono selezionati i frammenti migliori, tagliati ed assemblati per raccontare la storia nel modo più efficace. A questo punto, si possono aggiungere tutti gli elementi che arricchiscono la produzione, come le musiche e gli effetti sonori nonché le grafiche ed i testi che contribuiscono a sottolineare il messaggio e a migliorare l’esperienza visiva ed uditiva degli spettatori. Il montaggio permette inoltre di curare l’aspetto estetico del video, regolando la colorimetria per ottenere l’atmosfera desiderata. In definitiva, la post-produzione è il momento in cui il progetto prende vita, trasformandosi in un’opera d’arte completa ed affascinante, pronta per essere condivisa con il pubblico.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi

Loreta Paris

Casa Funeraria Rossi

Luigi Cardone

Casa Funeraria Rossi