Da Pescara a Tagliacozzo per visitare uno dei borghi più belli

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

||
||

Tagliacozzo –  Da Pescara a Tagliacozzo è la proposta che si può trovare sul Sito www.trenitalia.com  e l’invito è a lasciare a casa l’auto per un viaggio sulle rotaie romantico ed emozionante.

Tagliacozzo è una destinazione decisamente “a portata di treno”. La stazione, situata a soli 200 metri dal centro storico, è facilmente raggiungibile con i Regionali veloci ad un prezzo realmente lowcost: da Pescara € 10.30, da Chieti € 9.80 e da Sulmona € 6.60. E se si decide di viaggiare con la famiglia l’esperienza in treno diventerà ancora più conveniente perché i bambini fino a 4 anni non pagano il biglietto mentre tra i 4 e i 12 anni non compiuti hanno diritto ad uno sconto del 50%.

Tagliacozzo è città d’arte, di bellezze naturali e di ottima cucina: offre al turista più di un motivo per essere visitata. La centralissima Piazza dell’Obelisco, il Palazzo Ducale, Teatro Talia, la Chiesa e il Chiostro di S. Francesco, sono solo alcune delle principali attrazioni del patrimonio artistico e architettonico che fanno di questo centro uno de “I Borghi più belli d’Italia”.

D’estate è sede di interessanti eventi culturali e di importanti rievocazioni storiche: dalla Festa di Ascanio, dedicata all’artista rinascimentale prediletto di Benvenuto Cellini (quest’anno il 13, 14 e 15 luglio), alla Rassegna Internazionale del Folclore (ultimo weekend di luglio). Dal prestigioso Festival Internazionale di Mezza Estate (dal 26 luglio al 27 agosto), alle celebrazioni per il 750° anniversario della battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò nei Campi Palentini (23 agosto 1268), che si apriranno appunto il 23 agosto con la Nona di Beethoven in omaggio all’Europa presso l’Anfiteatro romano di Alba Fucens.

Tagliacozzo è anche un ottimo punto di partenza per gli amanti del trekking o delle escursioni a cavallo: il suggestivo cammino dei Briganti, il sentiero di Corradino e le escursioni verso le grandi praterie della faggeta più estesa d’Europa in località Marsia.

INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.