Provincia – La segreteria provinciale della Gilda L’Aquila avvisa che sono in corso le domande per partecipare al Concorso straordinario ter per il personale docente della scuola secondaria di I e di II grado nonché per la scuola dell’infanzia e primaria al fine di ricoprire i posti vacanti nell’anno scolastico 2023/2024 (20.575 posti vacanti tra comune e sostegno, nella secondaria di I e II grado, e 9.641 nell’infanzia e primaria).
A tal proposito informa che le sedi provinciali di L’Aquila, Avezzano e Sulmona saranno regolarmente aperte durante le vacanze di Natale ma impegnate nella consulenza ai docenti precari per la compilazione delle domande dei concorsi per le immissioni in ruolo che scadono il 9 gennaio 2024.
- REQUISITI DI ACCESSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Per partecipare al concorso straordinario ter relativo alla scuola secondaria occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli:
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso
oppure
- tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico
oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Per i 24 CFU bisognerà indicare data di conseguimento.
Gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) possono accedere con laurea di primo livello + abilitazione oppure diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
Per i posti di sostegno, occorrerà aver superato i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Chi ha conseguito il titolo all’estero, sarà ammesso con riserva, nelle more della conclusione dell’istruttoria sul riconoscimento dei titoli. Occorrerà indicare nella domanda di aver inoltrato richiesta di riconoscimento ai sensi della normativa vigente.
Al fine della compilazione della domanda sarà dunque possibile indicare la classe di concorso per cui si intende concorrere e la tipologia di titolo di accesso tra:
Titolo di studio;
Titolo di studio + abilitazione specifica;
Titolo di studio + 24 CFU.
- REQUISITI DI ACCESSO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Per i posti comuni occorre essere abilitati con il possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 (anche conseguito in corsi quadriennali – o triennali per l’infanzia – e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27).
Per i posti di sostegno è richiesto anche lo specifico titolo di specializzazione conseguito ai sensi della normativa vigente o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia o in via di riconoscimento (nel qual caso l’ammissione sarà con riserva).
- LA PROVA SCRITTA
La prova scritta sarà computer-based ed è valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali.
La durata della prova è di 100 minuti, ma con eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dall’art. 20 della legge 104/92.
Il punteggio massimo è pari a 100 e la prova è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
I 50 quesiti a risposta multipla (con 4 risposte, delle quali solo una è esatta) avranno ad oggetto le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico. Saranno somministrati a ciascun candidato in modalità casuale e saranno così articolati:
- 10 quesiti in ambito pedagogico;
- 15 quesiti in ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti in ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti relativi alle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
- LE INIZIATIVE DELLA GILDA
Gilda L’Aquila organizza un’ulteriore video-conferenza su Google Meet al fine di rispondere ad eventuali dubbi per mercoledì 3 gennaio 2024, alle ore 17,00.
La Gilda, altresì, organizza per i propri iscritti, previa adesione all’associazione ad essa collegata Docenti art. 33, un corso di preparazione alla prova scritta del concorso le medie/superiori di 58 ore on-line in modalità asincronia.
Le sedi provinciali Gilda saranno comunque operative per assistere i propri scritti nella compilazione della domanda e per fornire consulenza presso:
Sede di L’Aquila, in via Garibaldi n. 3, piano primo:
Giovedì 28 dicembre ore 9:00- ore 9:45 – ore 10:30- ore 11:15
Mercoledì 3 gennaio ore 15:30 – ore 16:15 – ore 17:00.
Sede di Avezzano in via Garibaldi 195, scala B piano primo c/o studio legale avv. Salvatore Braghini
Mercoledì 3 gennaio ore 15:30 – ore 16:15 – ore 17:00 – ore 17.45
Sulmona – le consulenze si svolgeranno presso la struttura denominata “Uffici & Co”, in via Martiri del Lavoro n. 1.
Giovedì 4 gennaio ore 16:00 – ore 17:00.
Claudio Di Cesare, Gilda L’Aquila