Civitella Roveto – Nello specifico, hanno aderito al Protocollo “Valle in Rete” le seguenti associazioni, provenienti dai vari comuni della Valle Roveto.
Per il Comune di Capistrello, le associazioni Arzibanda e Orizzonte Malawi; per Pescocanale, Lenatorte e Pingaria; per Canistro, le associazioni Avis, Pro Loco Canistro, Donne 2000 e Il Liri; per Civitella Roveto, hanno aderito Il Sorriso di Cristian, Croce Verde, Avis, ASD Civitella Roveto, il Museo De Colucci, l’Associazione Pescatori Monte Viglio, Caritas, ANA – Gruppo di Civitella Roveto, il Concerto Bandistico Città di Civitella Roveto, Teatro Dialettale “Civitella Me”, Ecotrail della Roscetta, Associazione Castanicoltori, Associazione FEEL, Appenninicus, EmiGRATI, mentre per Meta di Civitella Roveto hanno aderito la Pro Loco e Castello Qui Meta Vocatur.
Dal Comune di Civita D’Antino provengono le associazioni Palazzo Ferrante e la Pro Loco; da Morino, l’Avis e la Pro Loco Rendinara.
Per il Comune di San Vincenzo Valle Roveto hanno aderito Margini – Scrittori e Territorio, Pro Loco Roccavivi e Pro Loco Castronovo; infine, per Balsorano, ha aderito l’associazione GEB; si aggiungono a queste le associazioni Amici del Cammino sulla Frontiera di Chiavone APS e il Cammino dell’Accoglienza, che non hanno sede nella Valle (rispettivamente, Sora ed Avezzano) ma vi svolgono le loro attività.
Il coordinatore Mario De Blasis ha dichiarato:
“La rete ‘Valle in Rete’ nasce dalla volontà di mettere insieme energie, idee e risorse delle tante associazioni della nostra valle. Lavorare in sinergia ci permetterà di avere più impatto e costruire insieme iniziative concrete e durature.”
Il Sindaco Luciano Scalisi ha aggiunto: “Questa rete rappresenta un importante strumento di coesione e sviluppo per il nostro territorio. Il Comune sarà sempre al fianco di chi, come queste associazioni, lavora con passione per il bene della comunità.”
Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno potuto condividere un momento conviviale grazie al buffet gentilmente offerto dall’associazione Il Sorriso di Cristian.
Il protocollo, della durata triennale e tacitamente rinnovabile, prevede una struttura coordinata e partecipata tra le associazioni aderenti, con l’obiettivo di sviluppare azioni condivise di valorizzazione culturale e sociale, di sensibilizzazione delle comunità locali e promozione della cultura della collaborazione e della solidarietà.
Per informazioni è possibile scrivere alla mail: [email protected]

