Eventi “tra Arte e Teatro” al Castello di Celano: l’11 Febbraio Incontro Laboratorio sulle Maschere della Commedia dell’Arte

Castello Piccolomini di Celano
Castello Piccolomini di Celano

Celano – Il prossimo 11 febbraio segnerà l’inizio di una straordinaria serie di eventi culturali dal titolo TEATRARTE, cinque appuntamenti domenicali mensili (da febbraio a giugno) che immergeranno il pubblico nell’affascinante mondo dell’arte e del teatro.

Il progetto TEATRARTE, ideato dalla Dottoressa Marina Nuovo (coordinatrice Ufficio Servizi Educativi Direzione Regionale Musei Abruzzo) e da Stefania Evandro (Direttrice Artistica del Teatro Lanciavicchio), propone incontri di approfondimento, visite guidate e passeggiate teatrali che animeranno il Castello, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza itinerante di approfondimento dei temi, delle opere e dell’atto di creazione artistica.

Tra dimostrazioni pratiche e dialoghi aperti tra esperti di teatro e storici dell’arte, gli eventi mirano a creare un ponte tra il passato e il presente, condensando l’osservazione delle opere con momenti di spettacolo dal vivo, guidando il pubblico in un viaggio emozionale che, partendo dalla ricchezza culturale del territorio, la attraversa e porta a galla i misteri racchiusi nelle opere, le storie segrete dei personaggi e degli autori.

Gli incontri sono realizzati grazie al team dei concessionari dei Servizi Educativi guidato dalla Associazione AntiquaE, con la Società Cooperativa AMBeCÒ e il Teatro Lanciavicchio.  

L’evento di apertura dal titolo LE MASCHERE E IL MESTIERE DELLA COMMEDIA si terrà domenica 11 febbraio: sarà un incontro/laboratorio teorico e pratico sulla Commedia dell’Arte e l’utilizzo delle maschere in cuoio, condotto da Stefania Evandro, attrice e docente di materie teatrali, con la presenza dell’interprete della Lingua Italiana dei Segni Valentina Di Stefano.

I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere la storia e l’evoluzione della maschera e apprendere le tecniche di utilizzo di questo prezioso strumento ancora molto presente nel teatro contemporaneo. L’INCONTRO/LABORATORIO è gratuito, l’ingresso al Castello Piccolomini prevede un biglietto intero di 4 €, ridotto di 2 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito per i minori di 18 anni, per le persone con disabilità e per un loro accompagnatore.

Questo primo appuntamento di TEATRARTE sarà solo l’inizio di una serie di incontri: percorsi nell’arte, visite tematiche al museo e spettacolo insieme, nate per esplorare l’interconnessione tra arte, territorio e memoria.

Dettagli dell’Evento:

  • Data: Domenica, 11 febbraio
  • Luogo: Castello Piccolomini di Celano (AQ)
    • Programma:
    • Parte Teorica: Introduzione alle maschere della commedia dell’arte e alla loro storia.
    • Parte Pratica: Workshop interattivi sull’utilizzo delle maschere in cuoio.

L’evento è aperto a tutti: appassionati di teatro, studenti di arte e storia, professionisti del settore, persone non udenti e chiunque desideri scoprire di più su questa affascinante intersezione culturale. Gli organizzatori invitano il pubblico a partecipare a questo viaggio unico attraverso il tempo, per scoprire le origini e l’evoluzione delle pratiche artistiche e teatrali che hanno plasmato la cultura italiana.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare 3801513748
Vi aspettiamo per condividere insieme questo entusiasmante viaggio tra teatro e storia dell’arte.
Per ulteriori informazioni, contatti stampa: Teatro Lanciavicchio 3342578164

Comunicato stampa

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi