Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Avezzano, lotta alle infezioni: introdotte nuove procedure

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
6 Maggio 2019
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Avezzano, lotta alle infezioni: introdotte nuove procedure

dr.ssa Lora Cipollone (a destra) e la dr.ssa Italia Galassi

CondividiCondividiCondividi

Avezzano –Infezioni ospedaliere: procedura per isolare velocemente i batteri virulenti e  individuare subito l’antibiotico adatto.

Studio-pilota in ortopedia e chirurgia vascolare: su 102 pazienti il 29% era portatore dello stafilococco aureus: le nuove procedure di monitoraggio hanno permesso di eliminare il rischio infezione prima dell’intervento chirurgico per l’applicazione delle protesi.

Dopo l’operazione, a ortopedia, controllati 122 pazienti nei 3 mesi successivi: nessun caso di infezione.

Un sistema di ‘allerta’, tra  reparti e laboratorio analisi,  per individuare immediatamente i batteri virulenti e debellarli con la scelta dell’antibiotico adatto, senza impiegare al ‘buio’ farmaci che rischiano di rivelarsi inefficaci. E’ la nuova procedura introdotta dall’ospedale di Avezzano, nell’ambito della lotta alle infezioni ospedaliere che passa attraverso un articolato programma, avviato negli anni scorsi, incentrato soprattutto sull’igiene delle mani. L’ospedale di Avezzano è stato uno di primi a muoversi nell’ottica della prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza che in Italia colpiscono oltre mezzo milione di persone su quasi 10 milioni di ricoverati. Secondo stime dell’Onu, se non si interviene sull’uso corretto degli antibiotici  (usati troppo e in modo inappropriato) ogni anno i decessi arriveranno a 10 milioni. Il sistema di ‘allerta’, attivato ad Avezzano, è solo una delle misure messe a punto dall’ospedale ai fini della prevenzione delle infezioni, come è stato spiegato nel corso di un incontro che si è svolto questa mattina nella sala riunioni del presidio, nell’ambito della giornata mondiale dell’igiene della mani, che si è celebrata ieri, 5 maggio. L’ospedale marsicano, per iniziativa della direzione sanitaria, diretta da Lora Cipollone, è oggi al quinto anno all’appuntamento con la giornata a tema e, grazie alle numerose attività avviate, ha guadagnato i titoli per essere inserito (tra i pochi ospedali) nella Rete italiana Ica (infezioni correlate all’assistenza) per gli studi condotti nell’ambito delle unità di terapia intensiva. All’incontro di oggi, aperto dal direttore generale della Asl facente funzioni, Simonetta Santini, in cui sono stati esposti i risultati raggiunti nel 2018, erano presenti, oltre alla Cipollone, il dr. Giulio Marolda dell’Ortopedia, la dr.ssa Italia Galassi, che ha parlato degli ultimi orientamenti per l’emocoltura, e la dr.ssa Margherita D’Alessandro che si è soffermata sulla terapia antibiotica. Di particolare interesse le procedure attuate per intercettare preventivamente (cioé prima dell’operazione) lo stafilococco aureus (resistente agli antibiotici) nei pazienti a cui occorre applicare le protesi. Infatti dei 102 campioni esaminati dai reparti di chirurgia vascolare (62) e ortopedia (40) il 29% è risultato portatore del batterio: il monitoraggio ha così permesso di neutralizzare l’agente patogeno prima di procedere all’inserimento delle protesi e quindi di rimuovere il pericolo di infezioni, sia per i degenti sia per l’ambiente ospedaliero. In un altro studio l’ortopedia, nei 3 mesi successivi all’intervento chirurgico per l’applicazione della protesi, ha attuato un programma di sorveglianza sul rischio infezioni su 122 pazienti, senza rilevare alcun caso; tali controlli saranno ripetuti e incrementati in modo da fare verifiche su un campione più alto di pazienti.

Negli anni scorsi in ospedale sono stati installati 200 erogatori disinfettanti in stanze di degenza e corridoi, coinvolgendo il personale di tutti i reparti dell’igiene delle mani, tra cui l’appropriato uso dei guanti da parte degli operatori definito con un  protocollo ad hoc. In ospedale, tra l’altro, è stato allestito un sistema di trasmissione dati della microbiologia per valutare le caratteristiche dell’ecosistema microbico ospedaliero (che cambia da presidio a presidio) e orientare la terapia antibiotica.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Abruzzo, piattaforma vaccinazioni Covid-19 in tilt a causa delle numerose richieste
Regione

Abruzzo, piattaforma vaccinazioni Covid-19 in tilt a causa delle numerose richieste

di Roberta D Agostino
coronavirus
Luco dei Marsi

Cinque nuovi casi di positività al Covid-19 a Luco dei Marsi

di Redazione Contenuti
Collelongo, test rapidi per Covid-19 riservati ai residenti
Collelongo

Collelongo, test rapidi per Covid-19 riservati ai residenti

di Roberta D Agostino
Caccia la cinghiale, spari nelle vicinanze del centro abitato di Ovindoli
Ovindoli

Caccia la cinghiale, spari nelle vicinanze del centro abitato di Ovindoli

di Laura Gemini
Fabrizio Belisari, direttore della CNA di Avezzano
Avezzano

Belisari al Sindaco Di Pangrazio: “Procedere subito con l’istituzione di un osservatorio permanente per le attività produttive”

di Laura Gemini
Vedi Altro
Prossimo articolo
Successo di pubblico all’evento organizzato dal Gruppo Fai Marsica riguardante una piccola perla d’Abruzzo, Lecce nei Marsi

Successo di pubblico all’evento organizzato dal Gruppo Fai Marsica riguardante una piccola perla d’Abruzzo, Lecce nei Marsi

Medicina veterinaria, chirurgia e gestione dell’orso bruno

Complenno speciale per Giusy, dal terremoto dell'Aquila al suo paese e una storia da raccontare

Interessi dei lettori

Cinque nuovi casi di positività al Covid-19 a Luco dei Marsi

Collelongo, test rapidi per Covid-19 riservati ai residenti

Caccia la cinghiale, spari nelle vicinanze del centro abitato di Ovindoli

Belisari al Sindaco Di Pangrazio: “Procedere subito con l’istituzione di un osservatorio permanente per le attività produttive”

D’Eramo d’accordo con Di Pangrazio per collaborare intelligentemente nel massimo rispetto delle specificità dei territori

Prenotazione vaccino anti Covid-19, il Comune di Celano attiva un numero COC a supporto dei cittadini

Trasporto ferroviario, purtroppo ancora guasti e cancellazioni sulla linea Avezzano-Roma

Servizio civile, il comune di Collarmele mette a disposizione 2 posti per il progetto “Memorie di Adriano”





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In