Automobili: i costi annuali da considerare e il periodo migliore per acquistare

Ci sono mercati che dimostrano una particolare instabilità e altri che invece mantengono un andamento piuttosto coerente nel corso del tempo. In un periodo come questo, però, è molto difficile trovare settori in salute, e il comparto delle auto non fa eccezione. Il mercato delle quattro ruote, al pari di tanti altri settori, ha infatti subito un piccolo contraccolpo legato alla pandemia e alla situazione sanitaria attuale. Ma se da un lato sono calate le immatricolazioni rispetto al 2019, dall’altro la ripresa appare comunque dietro l’angolo. Vediamo più nel dettaglio quali sono i costi annuali da tenere in considerazione per l’acquisto di un’auto e qual è il periodo migliore per acquistarne una.

I costi di manutenzione annuale dell’auto: a quanto ammontano?

Quando si compra una nuova automobile, oltre al prezzo d’acquisto bisogna valutare anche altri elementi altrettanto importanti. Si fa riferimento, ad esempio, ai costi di manutenzione annuale del veicolo, che in certi casi possono raggiungere cifre molto elevate. 

Oltre ai costi fissi, riguardanti il tagliando e la revisione, se ne trovano altri come l’ammortamento (perdita di valore del 10% ogni anno). Nella lista serve poi inserire altre voci di spesa annuali come il bollo auto, le spese di esercizio (ovvero il carburante), i servizi di assistenza, il cambio pneumatici e il costo della polizza assicurativa. Per avere un’idea delle cifre da pagare per la polizza, è possibile confrontare i preventivi per l’assicurazione auto su Assicurazione.it, in modo tale da poter reperire tutte le proposte più convenienti e più adatte per ogni singolo caso. 

Si tratta dunque di una soluzione perfetta per fare una stima dei costi, e per avere una prospettiva più chiara in relazione alle spese annuali per l’automobile. Prima di concludere, è bene sottolineare che i costi relativi alla manutenzione annuale dell’auto non sono fissi, e difficilmente calcolabili, in quanto possono variare (e di molto) da modello a modello.

Qual è il periodo più indicato per comprare un’auto?

Sicuramente i costi annuali dell’auto non sono pochi, ma se non si ha un budget elevato a disposizione è possibile risolvere il problema a monte preferendo alcuni periodi dell’anno dove i costi delle vetture sono inferiori. In base ai dati raccolti dagli esperti del settore, dicembre viene considerato come il mese migliore per l’acquisto di una nuova auto. Al contrario, fra i mesi da evitare si trova settembre, per via del fatto che in estate le famiglie tendono ad investire in modo diverso i propri soldi, e perché escono i nuovi modelli, quindi i prezzi sono alle stelle. Dicembre, invece, presenta delle ghiotte opportunità, per un motivo ben preciso: le case automobilistiche e le concessionarie iniziano a smaltire le giacenze, così da far spazio alle nuove auto. 

Non a caso, dicembre è il mese migliore per reperire le automobili a chilometro zero, ovvero quelle esposte e utilizzate per pochissimi chilometri (dunque di fatto nuove, ma vendute ad un prezzo davvero concorrenziale). Naturalmente chiunque è libero di comprare in qualsiasi mese dell’anno, e in questo caso conviene sempre attendere gli ultimi giorni del mese. Si spiega così: le case produttrici devono vendere il più possibile per raggiungere gli obiettivi mensili, di conseguenza c’è una maggiore opportunità in termini di offerte e prezzi speciali.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Angela Venditti

Casa Funeraria Rossi

Del Grosso Pasquale

Redazione contenuti

Angela Venditti

Casa Funeraria Rossi

Ercolano Luciani

Casa Funeraria Rossi

Amedeo Trinchini

Casa Funeraria Rossi