Alternanza tra sole e piogge sulla Marsica

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Meteo Marsica
Nel corso di questi ultimi giorni, sulla Marsica non saranno esenti tracce di tempo spiccatamente variabile, rappresentato da sprazzi di sole, annuvolamenti cumuliformi associati a rovesci di pioggia e da un aumento della ventilazione più fresca proveniente dai quadranti meridionali.
La circolazione depressionaria responsabile di tutto ciò, sarà allontanata da un rinforzo di un’area di alta pressione di matrice Subtropicale, che consentirà un tempo decisamente migliore nella giornata di domenica; le condizioni meteorologiche saranno discrete nella giornata di sabato, la quale risulterà per lo più soleggiata, seppur possa rimanere qualche refolo di nuvolosità variabile, specie sui settori occidentali.
Le temperature si attesteranno su valori primaverili su tutto il nostro territorio marsicano. A partire dall’inizio della prossima settimana, le giornate risulteranno altrettanto belle dal punto di vista meteorologico, seppur possano farsi avvertire gli effetti di un rapido e modesto peggioramento che si avrà da metà settimana (mercoledì, giovedì e venerdì), per via di un vortice di bassa pressione di natura atlantica, in movimento verso est dal Mediterraneo occidentale, il quale garantirà un incremento dei miti venti di Libeccio e di Scirocco, che trasporteranno aria più mite e polverosa dalla Libia e dalla Siria.
Nel corso dei giorni che precedono la festività pasquale, potrebbe esserci un cambio di rotta, una breve parentesi invernale, tipica di una stagione di transizione quale la Primavera, che sta rispettando le sue caratteristiche dal punto di vista meteorologico, mostrando anche i suoi volti più volubili o instabili.

Evoluzione del tempo

L’estensione dell’Anticiclone delle Azzorre fino alla Scandinavia, ha consentito l’isolamento di una circolazione depressionaria che, muovendosi lentamente verso sud-est, è riuscita a determinare condizioni di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali, decisamente accentuato sulle regioni meridionali. L’esaurimento della circolazione depressionaria, dovuta al rinforzo di una zona di alta pressione annessa all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso nord-est, farà sì che ci sia un miglioramento del tempo su tutta la penisola, di conseguenza anche sul nostro territorio marsicano, mentre un’area di bassa pressione resterà incastonata sul Mediterraneo occidentale e, per via della presenza dell’alta pressione, traslerà molto lentamente verso levante, attraversandoci durante la settimana che viene. Ne consegue un tempo spiccatamente variabile nella giornata di venerdì, quando sulla Marsica potranno ancora verificarsi sporadici annuvolamenti associati a qualche isolato rovescio di pioggia, per via delle infiltrazioni d’aria più fredda in quota scaturente dalla circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo orientale, la quale provocherà l’innalzamento delle masse d’aria molto mite nate in prossimità del suolo montuoso mediante il riscaldamento mattutino sempre incisivo con l’affermarsi dell’Equinozio di Primavera. Esso preannuncia l’apertura delle porte al Solstizio d’Estate, con aumento delle ore di luce e del calore a disposizione, assorbito per la maggior parte dal suolo e rilasciato da esso all’interno dell’atmosfera. Le bolle d’aria calda si spingono all’interno di un’atmosfera instabile e si raffreddano, perciò le nubi condensano il loro valore di umidità in gocce di pioggia, cristalli e germi di ghiaccio, imponenti nubi cumuliformi che, con i loro moti convettivi sono accentuati dal calore latente di condensazione. Un po’ di nuvolosità variabile ci terrà compagnia anche nella giornata di sabato e, nella giornata di domenica, ci sarà una tregua completamente soleggiata e un deciso rialzo termico. Durante l’inizio della settimana che viene, invece, il tempo resterà discreto, le correnti ruoteranno dai quadranti occidentali e diverranno successivamente fresco Libeccio, accompagnando un vortice di bassa pressione che, a partire dalla metà della settimana, darà luogo a un altro modesto peggioramento del tempo, rappresentato da una spiccata variabilità, evidenziata da annuvolamenti, schiarite e rovesci di pioggia, nevosi oltre i 1400 m. Le correnti di Ostro e di Scirocco, raggiungeranno successivamente le regioni del Sud Italia, dando luogo a un temporaneo rialzo delle temperature, prima di un nuovo rovescio della medaglia, che potrebbe esserci con qualche giorno in anticipo dalle festività pasquali, attraverso l’affluire di masse d’aria gelida di origine artica sullo stivale.
Vi ringrazio per l’attenzione e vi invito con molto piacere a seguire il prossimo editoriale.
INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.