Al Teatro Talia va in scena “Pinolo” per la rassegna “Itinerari dell’Arcobaleno”

Tagliacozzo – Nell’ambito della rassegna “Itinerari dell’Arcobaleno”, il progetto artistico curato dal Teatro dei Colori con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, arriva a Tagliacozzo uno spettacolo di grande impatto emotivo e visivo. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tagliacozzo con la partecipazione della Fondazione Carispaq, propone il 13 e 14 febbraio alle ore 10:45 presso il Teatro Talia lo spettacolo “Pinolo”, prodotto dalla compagnia Ruotalibera.

“Pinolo”, uno spettacolo tra teatro e danza

Scritto e diretto da Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, “Pinolo” è una narrazione che fonde il linguaggio del teatro e della danza, portando in scena una storia di crescita e autodeterminazione. Il racconto segue le vicende di una bambina che sceglie di andare oltre gli stereotipi di genere, esplorando e accettando la propria parte maschile senza vergogna.

Ad arricchire la messa in scena, la coreografia di Giulia Spattini, le scenografie di Fiammetta Mandich, il disegno luci di Chiara Saiella e le musiche originali di Adriano Matcovich e Paolo Zou. Sul palco, gli attori Laura Nardinocchi, Niccolò Matcovich e Noemi Piva daranno vita a una rappresentazione intensa e coinvolgente, capace di parlare a tutte le generazioni.

LA RICERCA Tutto è partito dall’incontro con i bambini e con le bambine; abbiamo fatto veri e propri laboratori dove, attraverso giochi, esercizi teatrali e interviste, è emerso il loro punto di vista rispetto al tema; alcune delle loro parole sono servite come spunto per la drammaturgia, altre sono state registrate e vengono riprodotte alla fine dello spettacolo. LA MULTIDISCIPLINARITÀ Pìnolo unisce il linguaggio del teatro e quello della danza, tanto che il significato e il ritmo delle parole si intrecciano con i movimenti e i gesti della danzatrice. Inoltre, non ci sono musiche registrate, ma tutto l‘ambiente sonoro è realizzato live, usando stumenti come calimba, tamburello e kazoo o il suono generato da oggetti ed elementi naturali. L‘OBIETTIVO Pinolo vuole parlare di genere ai bambini e alle bambine che, già all’età di 2- 3 anni, cominciano ad affermare la propria identità e quindi a definirsi come “maschio” o “femmina”. L’obiettivo è quello di abbattere ogni forma di discriminazione, aiutando i giovani spettatori ad allargare il loro concetto di genere, eliminando gli stereotipi adesso legati.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Costantino Scacchi

Casa Funeraria Rossi

Maria Tuzi

Casa Funeraria Rossi

Costantino Scacchi

Casa Funeraria Rossi

Maria Tuzi

Casa Funeraria Rossi

Maestra Dolores Aleandri

Casa Funeraria Rossi

Maria Carmina Mercuri

Redazione contenuti