Abruzzo parte il progetto “Dickens Management” Quaglieri: “Costruiamo la nuova leadership manageriale per l’Abruzzo”

Abruzzo parte il progetto “Dickens Management” Quaglieri: "Costruiamo la nuova leadership manageriale per l’Abruzzo"

Presentato a Palazzo Silone il piano di Confindustria e Federmanager per affrontare le transizioni industriali del territorio

L’Aquila – Rafforzare le competenze manageriali per affrontare le grandi transizioni economiche, tecnologiche e ambientali. È questo l’obiettivo di “Dickens Management per l’Abruzzo”, il progetto presentato ufficialmente a Palazzo Silone, all’Aquila, su iniziativa di Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise, Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Federmanager Academy e l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara.

Nel corso dell’incontro, come riportato in una nota ufficiale, è intervenuto anche l’assessore regionale Mario Quaglieri, che ha sottolineato l’importanza della cultura manageriale nel contesto delle trasformazioni in atto. “L’Abruzzo ha bisogno di valorizzare la competenza manageriale per affrontare con successo le sfide del cambiamento economico e tecnologico”, ha dichiarato, aggiungendo che progetti come quello di Dickens “promuovono l’aggiornamento professionale, la collaborazione tra imprese e la capacità di gestire le transizioni ambientali e digitali”.

Ad aprire i lavori è stata Franca Camplone, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, che ha descritto l’Abruzzo come una regione “a forte vocazione industriale, con competenze che spaziano dall’automotive alla meccatronica”, sottolineando la necessità di un salto di qualità nella gestione del capitale umano: “Il Modello Dickens nasce per rafforzare la leadership manageriale e accompagnare in modo strategico l’evoluzione del nostro sistema produttivo regionale”.

Sul valore strategico del progetto è intervenuto anche il presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Lorenzo Dattoli, che ha definito l’iniziativa “una proposta di politica industriale partecipata, costruita sui dati reali e fondata su quattro pilastri: innovazione, digitalizzazione, crescita delle imprese e formazione”. Il progetto, ha precisato Dattoli, “nasce dall’ascolto dei manager del territorio e punta a fare del dirigente d’azienda il catalizzatore delle competenze e il facilitatore di filiere produttive”.

All’incontro hanno partecipato anche Francesca Leonori (Federmanager Academy), Bruno Leombruni (Federmanager), Francesco De Luca (Università D’Annunzio), Ezio Rainaldi (Confindustria L’Aquila), insieme a numerosi rappresentanti di enti economici e imprenditoriali.

La mattinata si è conclusa con la consegna simbolica di un e-book e con una proposta congiunta di Confindustria e Federmanager per lo sviluppo di nuove politiche regionali a sostegno della leadership manageriale.

“Il valore di questa iniziativa – ha concluso l’assessore Quaglieri – sta anche nella sinergia tra imprese, formazione accademica e rappresentanza manageriale: elementi centrali per costruire un sistema produttivo competitivo e pronto alle transizioni in atto”.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi

Pierina Leoncavallo

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi

Pierina Leoncavallo

Casa Funeraria Rossi

Mari Frani

Casa Funeraria Rossi

Giovanni Scafati

Casa Funeraria Rossi