Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
sabato, 16, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Santa Croce versa tfr a 38 ex lavoratori stabilimento Canistro: quasi chiusa vertenza con i 75 ex dipendenti

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
10 Novembre 2018
in Attualità, Canistro, Ultim'ora
Santa Croce versa tfr a 38 ex lavoratori stabilimento Canistro: quasi chiusa vertenza con i 75 ex dipendenti
CondividiCondividiCondividi

Canistro – La Santa Croce ha corrisposto il trattamento di fine rapporto (Tfr) a 38 ex lavoratori dello stabilimento produttivo di Canistro (L’Aquila) per complessivi 511mila euro, ponendo fine alla controversia legale dagli stessi intentata contro l’azienda di imbottigliamento dell’acqua minerale conosciuta e distribuita a livello nazionale.

La Santa Croce aveva già provveduto al saldo del Tfr con altri 25 ex addetti, quindi è stata quasi chiusa la partita della vertenza dei 75 dipendenti che fino a circa due anni fa lavoravano nel centro produttivo del comune marsicano, considerando anche che 7 persone sono state riassorbite dall’azienda nella sua attività industriale rimasta a Canistro.

L’azienda che ha una penetrazione nazionale, è stata costretta a licenziare il personale dopo la revoca da parte della Regione Abruzzo della concessione delle sorgenti Sant’Antonio Sponga di Canistro, atto impugnato dal sodalizio dell’imprenditore Camillo Colella che ha in corso con l’ente regionale un serrato scontro penale e civile. Con gli altri lavoratori rimane in piedi il contenzioso attivato dall’azienda nei loro confronti in riferimento alla mobilitazione di oltre due anni fa durante i giorni convulsi e pieni di tensione che hanno portato al blocco della produzione.

“Abbiamo chiuso la vicenda del Tfr ma continuiamo il contenzioso legato a quanto accaduto durante gli scioperi e la mobilitazione perché riteniamo che l’azienda abbia subito dei danni – spiega il patron Colella -. Comunque, la corresponsione del tfr agli ex dipendenti e alle loro famiglie che, per colpa del Comune di Canistro con il sindaco, Angelo Di Paolo, e della Regione, con l’ex vice presidente ora presidente vicario, Giovanni Lolli, sono senza lavoro e senza ammortizzatori sociali, nel frattempo scaduti, è la dimostrazione che se il clima non fosse stato invelenito strumentalmente dai già citati Comune e Regione e anche dai sindacati, si sarebbero potuti salvaguardare posti di lavoro, produzione e indotto, in sostanza l’economia della zona. La chiusura di questa partita – continua Colella -, fa da contraltare a quanto fatto e detto irresponsabilmente in questi anni dai soggetti già citati e sono la prova che l’azienda è solida e pronta a reinvestire a Canistro dove il piano dei nemici della Santa Croce è fallito con l’acqua che da oltre due anni finisce nel fiume Liri con un grave danno erariale e per l’economia del territorio.

Speriamo per il bene della collettività che la Regione si accorga dei gravi errori e cerchi di riparare pubblicando, in tempi brevi, il nuovo bando. Comunque – conclude l’imprenditore molisano -, continueremo nell’azione di istanze di risarcimento contro chi causa danni alla santa Croce, come fatto con i dirigenti e funzionari regionali Flacco, Longhi e Cantone. In questo senso, ci riserviamo di farlo anche con la stessa Regione”.

Dopo l’abbandono del gruppo Norda e l’annullamento del bando del 15 dicembre 2016, la Regione è chiamata al varo di un nuovo bando.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Fuochi d'artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie
Media news

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

di Amaral Giulio
Domenico De Amicis
Attualità

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

di Redazione Contenuti
I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant'Antonio
San Benedetto dei Marsi

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

di Maria Tortora
Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant'Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese
Cerchio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

di Maria Tortora
Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
||||||

Aciam “fa la differenza” anche con la raccolta straordinaria, operazioni in diversi centri della Marsica

Presentazione ufficiale di Avanti Abruzzo, “Con il Territorio e per il Territorio, sì ai programmi, no ai recinti ideologici”

Presentazione ufficiale di Avanti Abruzzo, “Con il Territorio e per il Territorio, sì ai programmi, no ai recinti ideologici”

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

Avezzano, trasporto pubblico locale, tessere di libera circolazione prorogate per tutto il 2021

Servizio Civile Universale, due i progetti attivi per il Comune di Magliano de’ Marsi

Rischio idrogeologico: il comune di Avezzano mette in sicurezza il territorio





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In