Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

“Riprenditi la vita”, screening della pressione arteriosa gratuiti

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
25 Ottobre 2018
in Attualità, Avezzano, eventi, Ultim'ora
|

|

CondividiCondividiCondividi

Avezzano –  L’assessore alle Politiche sociali Leonardo Casciere rende noto l’arrivo ad Avezzano della terza edizione di “Riprenditi la vita”, la campagna informativa sulla Fibrillazione Atriale (FA) e sull’importanza di tenerla sotto controllo per evitare ictus invalidanti, organizzata da A.L.I.Ce. Italia Onlus, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale.

Venerdì 26 ottobre, dalle 10 alle 18, in Piazza Risorgimento verrà allestito uno stand, messo a disposizione dalla Protezione Civile del Comune di Avezzano, all’interno del quale il pubblico potrà usufruire gratuitamente di uno screening qualificato di pressione arteriosa e fibrillazione atriale, realizzato con il prezioso supporto di Neurologi e personale infermieristico locali, oltre che dai volontari di A.L.I.Ce. Abruzzo Onlus.

Il tour informativo, che ha ottenuto il patrocinio dell’Italian Stroke Organization (ISO), della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), della Società Italiana di Neurologia (SIN) e della Società Neurologi Ospedalieri (SNO), ha toccato in tutto 11 città italiane e si concluderà a Roma, in concomitanza con il 29 ottobre, data in cui si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale.

Obiettivo della campagna è quello di estendere il messaggio di prevenzione all’intera popolazione, portandolo sul territorio, grazie alla collaborazione con le associazioni locali di A.L.I.Ce. Italia Onlus.

La prevenzione, anche in Abruzzo, è quanto mai indispensabile: “Ogni anno nella nostra Regione si verificano circa 2.200 casi di nuovi ictus, con un tasso di incidenza pari a circa 170 casi per 100.000 abitanti – dichiara il Prof Antonio Carolei, Direttore dell’U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit a Direzione Universitaria dell’Ospedale di Avezzano e fondatore di A.L.I.Ce. Abruzzo Onlus. Nella Regione Abruzzo le Stroke Unit sono presenti in numero adeguato, e fatta salva l’orografia del territorio, anche la loro distribuzione è adeguata. Sono in tutto sette ed includono L’Aquila, Avezzano, Teramo, Pescara, Chieti, Lanciano e Vasto. Intervenire precocemente, riconoscendo tempestivamente i sintomi, è fondamentale: è necessario chiamare immediatamente il 118 in modo da poter arrivare velocemente in Ospedale. In questo modo è possibile ridurre il rischio di mortalità ma soprattutto gli esiti di disabilità, spesso invalidanti, causati da questa malattia. L’ictus è una patologia tempodipendente: i risultati finali della terapia dipendono soprattutto dalla precocità con cui si interviene”.

Le persone affette da fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali possono incorrere in una limitazione delle proprie attività essendo esposte ad un maggior rischio di emorragia, che può conseguire a operazioni o incidenti anche banali.

Queste limitazioni sono oggi ridimensionate dalla possibilità di rapida reversione dell’effetto anticoagulante, restituendo al paziente qualità di vita: proprio da qui nasce il claim “Riprenditi la vita” che dà il nome all’iniziativa di A.L.I.Ce Italia Onlus.

Da una recente indagine su 900 pazienti in 5 paesi, 200 in Italia*, è emerso che l’85% del campione italiano ritiene sia molto importante essere informati circa la possibilità di bloccare l’effetto emorragico in caso di emergenza, e ben il 52% % dichiara che ha un sentimento di paura pensando ad una possibile emorragia, mentre la possibilità di reversione genera fiducia e sicurezza nel 53% dei pazienti intervistati.

Per amplificare la dimensione empatica del messaggio ed enfatizzare il concetto della libertà riacquistata e della migliorata condizione del paziente, che può finalmente riprendere in mano la propria vita, l’evento vede la partecipazione di una équipe di illustratori professionisti che offrono la possibilità ai passanti di venire ritratti con una passione, nascosta o “perduta”, che vorrebbero riportare nella propria vita.

La disponibilità oggi della reversibilità dell’azione anticoagulante dei farmaci permette a entrambi i soggetti di vedere diminuito l’impatto della malattia sulla qualità di vita.

Il paziente può così ricominciare a svolgere qualsiasi tipo di attività con meno preoccupazione, perché, in caso di necessità, può contare sull’effetto immediato della reversibilità; il caregiver potrà, a sua volta, assistere il proprio caro con meno ansia e preoccupazioni, con un giovamento fisico e psicologico della qualità della vita di entrambi.

Il calendario completo dell’iniziativa è disponibile sul sito www.riprenditilavita.it.

Qui sarà possibile avere maggiori informazioni sulla patologia, conoscere le tappe della campagna e condividere la propria storia, ricevendo in cambio un ritratto. Tutti i ritratti realizzati dagli artisti e le storie raccolte in piazza e sul web andranno a popolare una gallery dedicata, nella quale il messaggio “Riprenditi la vita” acquisirà forza e coralità. L’ictus cerebrale L’ictus cerebrale è una patologia che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie.

Circa la metà degli italiani che ne vengono colpiti ogni anno rimane con problemi di disabilità anche grave: le persone che hanno avuto un ictus e sono sopravvissute, con esiti più o meno invalidanti, sono oggi circa 600.000-800.000; il fenomeno, nei paesi industriali avanzati è in progressiva Con il patrocinio di riduzione in termini di nuovi casi per anno e di mortalità nonostante oggi si viva più a lungo e tra i giovani possa verificarsi un incremento legato all’abuso di alcool e droghe.

La Fibrillazione Atriale La Fibrillazione Atriale (FA) è il tipo più frequente di aritmia cardiaca cronica. La sua prevalenza, attualmente pari all’1,5- 2% della popolazione generale (ma al di sopra degli 85 anni interessa quasi una persona su cinque) è destinata ad aumentare notevolmente, ed è passata da 6,3 milioni nel 2007 a 7,5 milioni nel 2017.

Le condizioni predisponenti o che favoriscono la progressione della malattia sono: ipertensione arteriosa, obesità, diabete mellito, insufficienza renale cronica, ipertiroidismo e tutte le malattie cardiache organiche (cardiopatie congenite, coronaropatia, malattie valvolari, scompenso cardiaco). La FA può essere anche favorita dall’abuso di alcol, droghe e caffeina e, in molti casi, può essere silente e manifestarsi in assenza di fattori predisponenti.

In Italia, sono circa 1 milione le persone con FA, aritmia che è la causa di circa il 20% degli ictus ischemici. I dati, però, non tengono conto di tutti quei pazienti colpiti da episodi di FA asintomatica. Chi è affetto da FA vede aumentare da 4 a 9 volte, a seconda dell’età e dei fattori di rischio aggiuntivi, il rischio di ictus tromboembolico, che risulta in genere molto grave e invalidante; infatti, l’ictus causato da FA tende ad essere più grave perché l’embolo che parte dal cuore chiude arterie di calibro maggiore, con un danno ischemico a porzioni più estese di cervello. Questa forma di ictus determina una mortalità del 30% entro i primi tre mesi dall’evento e lascia esiti invalidanti in almeno il 50% dei pazienti.

La campagna è realizzata grazie al supporto non condizionato di Boehringer-Ingelheim. A.L.I.Ce. Abruzzo Onlus è una Associazione di volontariato, nata nel 2017 e impegnata nella lotta all’ictus attraverso campagne di informazione e formazione rivolte alla popolazione generale, ai pazienti ed ai loro parenti, ed anche al personale che è vicino alle persone colpite da ictus. La conoscenza di questa malattia è la prima tappa per prevenirla e per intervenire precocemente ed efficacemente nella sua cura. A.L.I.Ce. Italia Onlus è una Federazione di associazioni di volontariato diffuse su tutto il territorio nazionale, oltre 80 tra sedi e sezioni regionali e locali, le quali, pur autonome e indipendenti nelle proprie attività, collaborano al raggiungimento di comuni obiettivi statutari a livello nazionale, tra cui: diffondere l’informazione sulla curabilità della malattia, sul tempestivo riconoscimento dei primi sintomi e sulle condizioni che ne favoriscono l’insorgenza anche attraverso i media; sollecitare gli addetti alla programmazione sanitaria affinché provvedano ad istituire centri specializzati per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle persone colpite da ictus e ad attuare progetti concreti di screening; tutelare il diritto dei pazienti ad avere su tutto il territorio nazionale livelli di assistenza, uniformi ed omogenei.

La peculiarità delle Associazioni A.L.I.Ce. è quella di essere le uniche ad essere formate da persone colpite da ictus, dai loro familiari e caregiver, da neurologi e medici esperti nella diagnosi e trattamento dell’ictus, medici Con il patrocinio di di famiglia, fisiatri, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale socio-sanitario e volontari. Sono associazioni senza scopo di lucro, democratiche, apolitiche, con personalità giuridica e non, iscritte nei registri regionali delle associazioni di volontariato.

* Indagine condotta da Branding Science per conto di Boehringer Ingelheim – CATI (Ottobre-Novembre 2017) su 902 pazienti diagnosticati con AF e in trattamento con anticoagulanti (200 Italy, 201 Germany, 200 US, 100 Belgium, 201 Russia).

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio
Attualità

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

di Alfio Di Battista
Sorpreso con 24 dosi di cocaina: arrestato
Attualità

Spaccio di droga in pieno centro, magrebino davanti al GUP

di Redazione Contenuti
La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro
Avezzano

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro

di Laura Gemini
Pescina, funzionamento anomalo dell’illuminazione di una parte della pista ciclabile
Pescina

Pescina, funzionamento anomalo dell’illuminazione di una parte della pista ciclabile

di Laura Gemini
Spoglia la compagna davanti al figlio minore, la minaccia di morte e la colpisce con calci, pugni e schiaffi
Prima pagina

Spoglia la compagna davanti al figlio minore, la minaccia di morte e la colpisce con calci, pugni e schiaffi

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Detenzione e spaccio alla stazione di Avezzano, arrestato

Detenzione e spaccio alla stazione di Avezzano, arrestato

|

L’attrice Beatrice Fazi a Paterno per presentare il suo primo libro

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

Spaccio di droga in pieno centro, magrebino davanti al GUP

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro

Pescina, funzionamento anomalo dell’illuminazione di una parte della pista ciclabile

Spoglia la compagna davanti al figlio minore, la minaccia di morte e la colpisce con calci, pugni e schiaffi

Vertenza LFoundry, lettera aperta a Gianni Di Pangrazio e ai sindaci della Marsica. Presidio davanti ai cancelli

Wuhan-Celano-L’Aquila,‌ ‌andata‌ ‌senza‌ ‌ritorno‌, il doloroso racconto di Benedetto Agostino, cantante lirico marsicano

Comune di Cappadocia: contributi a fondo perduto a imprenditori, commercianti e artigiani





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In