Osservatorio Economico: fissato il prezzo minimo per la Patata del Fucino IGP. Produzione di qualità e prospettive positive sul mercato nazionale ed europeo

Osservatorio Economico: fissato il prezzo minimo per la Patata del Fucino IGP

Celano – L’Osservatorio economico della Patata del Fucino IGP ha stabilito oggi, nel corso di una seduta congiunta con i rappresentanti delle tre Organizzazioni di Produttori abruzzesi (AMPP, IOV e OPOA Marsia) e dei principali operatori commerciali del settore (Agral, Antonio Covone, Antonio Ruggiero, Francesco Provvisiero e Raffaele Torti), i prezzi minimi di remunerazione per la campagna in corso. 

Per il prodotto convenzionale il prezzo base è stato fissato a 0,30 euro al chilogrammo, mentre per le Patate del Fucino IGP certificate alla produzione la quotazione minima sarà di 0,35 euro al chilogrammo, franco magazzino dei condizionatori, con prodotto cernito e calibrato.

La decisione conferma la solidità della domanda da parte della grande distribuzione e degli operatori extraregionali, attratti dalle caratteristiche organolettiche uniche del tubero fucense. L’alto contenuto naturale di fosforo e potassio, legato alla particolare conformazione del territorio d’origine, continua a rappresentare un elemento distintivo riconosciuto dalla certificazione IGP.

La campagna di raccolta è ormai alle battute finali, con il completamento della cavatura delle varietà precoci (Agata, Colomba, ecc.) e una rimanenza stimata attorno al 10% per le varietà tardive Agria e Fontane. 

Nonostante una resa media di 550 quintali per ettaro, inferiore rispetto alla stagione precedente, la qualità del prodotto si conferma elevata: pezzatura omogenea, assenza di patologie e standard qualitativi coerenti con la tradizione fucense. 

Questo risultato è frutto dell’impegno dei produttori locali, che applicano rotazioni colturali quadriennali e tecniche fitosanitarie naturali, garantendo una produzione ecosostenibile libera da elateridi e nematodi. 

La Patata del Fucino si conferma così un’eccellenza europea del comparto IGP.

Grazie alla rete organizzativa tra produttori e operatori, il Fucino — principale area pataticola italiana — può contare su moderne infrastrutture di stoccaggio che assicurano la conservazione del prodotto fino ad aprile-maggio 2026, rafforzando la capacità competitiva sui mercati nazionali ed europei, anche di fronte all’aumento della produzione in Paesi come la Francia.

I confezionatori hanno ribadito la volontà di valorizzare in modo unitario il marchio Patata del Fucino IGP, primo prodotto pataticolo italiano.

È stato inoltre definito un listino minimo per le confezioni destinate al mercato: 

  • Vert-bag da 1,5 kg: 1,15 €/kg
  • Vert-bag da 2,0 e 2,5 kg: 1,10 €/kg
  • Sacco rete da 5 kg: 1,05 €/kg

I prezzi sono intesi franco arrivo, comprensivi di sovraimballo in cartone compresso.

Comunicato stampa Consorzio Di Tutela Igp Patata Del Fucino

promobox

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giuseppe Massaro

Casa Funeraria Rossi

Bruno Petriccone

Casa Funeraria Rossi

Giuseppe Massaro

Casa Funeraria Rossi

Bruno Petriccone

Casa Funeraria Rossi

Maria Lolli

Casa Funeraria Rossi

Pietro Gabrieli

Casa Funeraria Rossi