Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
Comunicato Stampa INCA CGIL L’Aquila

Inca Cgil L’Aquila: “Covid 19, è infortunio sul lavoro”

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
3 Novembre 2020
in Attualità, Ultim'ora
Inca Cgil L’Aquila: “Covid 19, è infortunio sul lavoro”
CondividiCondividiCondividi

L’Aquila – “La diffusione del COVID 19 in Provincia dell’Aquila ha raggiunto livelli di assoluta gravità. Negli ambienti di lavoro si respira una grandissima preoccupazione tra i lavoratori e le lavoratrici e ogni giorno si registrano nuovi contagi, che nella maggior parte dei casi non vengono neanche denunciati come infortunio e trattati come semplice malattia” esordisce il Direttore di INCA CGIL L’Aquila Dario Angelucci nel comunicato stampa.

“Facciamo fatica a gestire le paure e la preoccupazione dei nostri associati, perché quando emerge un positivo sul proprio posto di lavoro sale il panico. Si ha paura di essere contagiati e le possibilità di accesso ai tamponi sono piuttosto limitate. Al netto dell’utilizzo dei dispositivi individuali di sicurezza, resta una componente oggettiva di rischio, che mina alle fondamenta la tenuta delle relazioni sociali. Il tracciamento è saltato e nei luoghi di lavoro ogni giorno accade che, a fronte di un avvenuto contagio, si comincia a fare la spunta delle occasioni di possibile trasmissione del virus. Il lavoro di assistenza e di cura alla persona, l’attività di insegnamento, il lavoro in linea e quello nel terziario, la fruizione degli spazi comuni o dei servizi igienici diventa il luogo potenziale del contagio, che può avere origine ogni giorno nell’ordinarietà delle azioni individuali. In ogni caso non c’è nulla da nascondere perché non bisogna provare vergogna per una condizione, che si tende a stigmatizzare come fatto negativo per la società” continua il Direttore.

“C’è una tendenza a considerare il COVID 19 come semplice malattia, noi non siamo d’accordo” prosegue “Stabilire se il virus sia stato contratto in occasione di lavoro, a casa o in altri luoghi non rientra nei doveri del medico certificatore e tanto meno del datore di lavoro. Pertanto riteniamo che debba essere aperto un infortunio, sempre e comunque in caso di contagio, a prescindere dalla mansione svolta. Si tratta di tutti quei lavoratori che ogni giorno contribuiscono a mandare avanti il Paese e per questo motivo rischiano di contrarre il virus. La maggior parte di loro non ha scelto la via del sacrificio, ha solo bisogno di portare a casa il salario. La salute tuttavia non ha prezzo ed è fondamentale per continuare a vivere e lavorare”.

“Insistiamo sull’importanza di denunciare poiché, trattandosi di un virus per lo più sconosciuto, non è dato sapere l’effetto che lo stesso potrebbe avere sull’organismo nel medio lungo termine. Un COVID 19 trattato come malattia comune potrebbe lasciare il lavoratore privo di tutte quelle tutele, non solo economiche, garantite da INAIL. I nostri uffici sono a disposizione dei lavoratori, che abbiano avanzare la denuncia di infortunio sul lavoro. Siamo stati sempre in prima linea nella tutela dei nostri assistiti e non ci siamo mai tirati indietro. Ora vogliamo continuare a farlo, con grande convinzione, dalla parte dei più deboli” conclude il Direttore.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA
Attualità

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

di Maria Tortora
Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo
Attualità

Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo

di Maria Tortora
A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato
Attualità

A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato

di Maria Tortora
Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio
Attualità

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

di Maria Tortora
Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico "A. Torlonia" e al Liceo Artistico "V. Bellisario" di Avezzano
Attualità

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Oggi 3 novembre la Marsica ricorda il suo patrono San Berardo attraverso un testamento scritto di suo pugno

Oggi 3 novembre la Marsica ricorda il suo patrono San Berardo attraverso un testamento scritto di suo pugno

La nebbia del Fucino vista dal satellite

La nebbia del Fucino vista dal satellite

Interessi dei lettori

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

Giovani in agricoltura, Coldiretti: in Abruzzo +6,9% nell’ultimo anno

Comune di Celano, Silvia Morelli rende note le “pillole informative sociali”

Bonus 2021, ecco tutte le agevolazioni per chi ha un Isee inferiore a10mila euro

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In