Il coccodrillo di Alba Fucens, prezioso dettaglio artistico del I sec. a.C.

Il coccodrillo di Alba Fucens

Alba Fucens – La dottoressa Emanuela Ceccaroni, archeologa della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, di tanto in tanto, ci offre piccoli e preziosi sprazzi di estremo fascino ed estrema bellezza. Sul profilo FB di “Fucino 2021. Archeologia a chilometro zero”, la Ceccaroni ha condiviso l’immagine di un delizioso e antichissimo coccodrillo.
La didascalia parla chiaro: “Visto che non si può viaggiare, proviamo ad andare lungo le rive del Nilo con il coccodrillo dipinto su una parete di Alba Fucens… (particolare di un affresco del I sec. a.C.)“. Un dettaglio davvero sorprendente, considerato che Alba Fucens si trova a grande distanza da località nelle quali i coccodrilli possono vivere.

Eppure tra gli affreschi che gli archeologi hanno rinvenuto nel sito di Alba Fucens c’è proprio l’originale rappresentazione di un coccodrillo. La preziosa opera è conservata presso il deposito della Soprintendenza a Celano/Paludi, in attesa di essere esposta ad Alba Fucens.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi

Ida Tomei

Casa Funeraria Rossi

Lucia Cipollone

Casa Funeraria Rossi

Loreta Paris

Casa Funeraria Rossi

Luigi Cardone

Casa Funeraria Rossi