Gli alunni dell’ Istituto “Ignazio Silone” di Luco dei Marsi “Ciceroni per un giorno”

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Luco dei Marsi. Anche l’Istituto “Ignazio Silone” di Luco  dei Marsi ha partecipato alle Giornate di Primavera del FAI, sabato 25 e domenica 26 marzo , attraverso il Progetto  “Apprendisti Ciceroni   – Ciceroni per un giorno”.

Gli alunni delle due classi terze  A  e B della  Scuola secondaria  hanno illustrato ai numerosi e  attenti visitatori provenienti da tutta Italia, la storia della regione fucense  e, in particolare , la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il sito archeologico “Lucus  Angitiae”. Il Progetto, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa, è finalizzato al   recupero della memoria del passato per consentire alle nuove generazioni, e con esse a tutta la comunità, di riappropriarsi di  un’identità culturale specifica, persa a causa di molteplici fattori di carattere storico e sociale.

 L’attività è stata condotta  in modo interdisciplinare e ha coinvolto, oltre  alla referente, prof.ssa Laura Saladino e alla collaboratrice del D.S., Vera Pulsinelli, molti  docenti della Scuola Secondaria,  quali hanno collaborato attivamente e con contributi personali alla buona riuscita dell’evento. Le professoresse Marianna Patrizi, Pasqualina Oddi, hanno guidato rispettivamente gli alunni nella realizzazione di disegni tecnici e rappresentazioni simboliche della dea Angizia, mentre le docenti  Maria Grazia Capuzza e Annita Fina hanno  offerto  ai ragazzi la possibilità di esprimersi in Lingua Francese e Inglese.

Gli alunni, da veri ed esperti Ciceroni, hanno  presentato e raccontato  ai visitatori i luoghi che rappresentano la memoria storica del nostro territorio.

Nella fase preparatoria  è stato fondamentale il supporto della professoressa Laura Saladino, che ha tenuto una lezione sulla    regione fucense dall’età romana al Medioevo    e del   professore Giuseppe Grossi,che ha   guidato la  classe 3B  nella zona archeologica di Angizia, mentre nelle giornate di sabato e domenica, i ragazzi sono stati affiancati da due archeologi dell’Associazione “Convivium”, Paolo Farina e Maria Gaudieri.

Il signor Valerio Cristini, presidente dell’Associazione “Luco è il mio Paese”  è stato disponibile ad aprire il sito archeologico secondo le richieste dei docenti e  ha sostenuto e supportato, insieme al gruppo,  i ragazzi e i docenti nelle giornate FAI. Presenti,  come sempre,  i volontari della Protezione Civile di Luco dei Marsi, l’assessore alla cultura, Raimondo Terramano, che ha collaborato con i docenti per la buona riuscita della manifestazione. .

Due giornate  che hanno coinvolto tutta la comunità del nostro paese: docenti, alunni, genitori, associazioni del territorio, autorità, quindi un evento    coinvolgente,  partecipato e  qualificante per la scuola, ma soprattutto per gli alunni che, da veri protagonisti hanno  stupito  gli  astanti per la professionalità e la naturalezza con cui esponevano concetti e argomenti certamente lontani dall’ambito prettamente scolastico. Ogni alunno ha avuto modo di esprimere al meglio le proprie potenzialità e di  acquisire o consolidare la fiducia in sé.

Questa è la buona scuola, quella che  permette a tutti di esprimersi con linguaggi diversi  e che dà ad   ognuno ciò di cui ha bisogno per fare in modo che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari si trasformino in competenze spendibili nella società del domani.

INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

blank

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.